surrealismo
s. m. [comp. di sur- e realismo, sul modello del fr. surréalisme, usato per la prima volta in senso generico da G. Apollinaire nel 1917]. – Movimento culturale, letterario e artistico, sorto [...] per opera di L. Aragon, A. Breton e P. Éluard) e affermatosi poi in Europa tra la prima e la seconda guerramondiale, fondato sulla rivalutazione dell’inconscio, dell’immaginazione, del meraviglioso e del magico, come vera realtà e verità umana ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] nel pugilato, f. i secondi!, ordine dato dall’arbitro poco prima dell’inizio di una ripresa perché i secondi (cioè gli assistenti per vendetta politica; la locuz., diffusasi durante la 2a guerramondiale, si è prob. svolta dal sign., tuttora in uso, ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] , anche se importante; una corrente del partito era favorevole alla p. al governo; la p. dell’Italia alla prima, alla seconda guerramondiale; in diritto, p. a banda armata, figura di reato prevista dal codice penale. In partic., nella vita pubblica ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] p. biro), tipo di penna diffusosi dopo la seconda guerramondiale, costituita da un serbatoio, talora sostituibile (che in tal (il punto di penna di una vela latina è infatti il primo che comincia a fileggiare quando la vela non porta bene); per ...
Leggi Tutto
cyberconflitto
s. m. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha come obiettivo l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia [...] di vendetta. (Foglio, 8 febbraio 2001, p. 1, Prima pagina) • Il problema, in attesa che faccia effetto l’antivirus è stato «affondato» dalla seconda più potente «gang» telematica mondiale. Si chiama appunto Poizon Box, o «scatola avvelenata», ...
Leggi Tutto
fortezza
fortézza s. f. [der. di forte1]. – 1. a. Forza fisica, robustezza, vigore, o, riferito a cose, resistenza, solidità: torri di maravigliosa f. (G. Villani); in questi sign. (e in altri connessi [...] Queste sono undici vertudi dal detto Filosofo [Aristotele] nomate. La prima si chiama Fortezza, la quale è arme e freno a moderare fortress), nome generico dato durante la seconda guerramondiale ad alcuni velivoli quadrimotori da bombardamento. 3. ...
Leggi Tutto
nazificare
v. tr. [comp. di nazi- e -ficare] (io nazìfico, tu nazìfichi, ecc.). – Con riferimento alla politica tedesca, prima e durante la seconda guerramondiale, ridurre un organismo politico, sociale [...] o culturale all’osservanza dei principî teorici e delle direttive pratiche del nazionalsocialismo: n. il parlamento, n. la scuola ...
Leggi Tutto
antecedente
antecedènte agg. e s. m. [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre «precedere, andare avanti»]. – 1. agg. Che precede: il giorno a.; nel capitolo, nella lezione antecedente. [...] che precede un altro o ne è causa diretta: gli a. della guerramondiale; condotta precedente: quel giovane ha degli a. poco chiari; anche, ). Con accezioni specifiche: a. Nella logica, la prima parte di un sillogismo ridotto a due proposizioni (in ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] denominazione data, a partire dalla fine della seconda guerramondiale, agli stati che gravitano intorno a una potenza stata riferita agli stati dell’Europa centrale e orientale dominati prima dal Terzo Reich e poi dall’Unione Sovietica. b. ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, [...] ; in partic., nel linguaggio polit., paesi non a. (o non impegnati), quelli che, dopo la seconda guerramondiale e fino agli anni ’80 del Novecento, cioè prima della crisi sovietica, non aderivano né al blocco occidentale né a quello orientale. ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...