• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Storia [48]
Militaria [46]
Industria [17]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [13]
Vita quotidiana [11]
Chimica [10]

cinque occhi

Neologismi (2020)

cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] dei “Cinque occhi”, lanciata dopo la fine della Seconda guerra mondiale e formata da Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Nuova Ippolito, Corriere della sera, 26 maggio 2017, p. 2, Primo piano) • Anche se l’Anglosfera fosse data per persa come ... Leggi Tutto

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] e aeree, al quale compete il comando di un battaglione o di unità corrispondente. Maggior generale, fino alla prima guerra mondiale, primo grado della categoria dei generali, in seguito sostituito con quello di generale di brigata; attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

spianaménto

Vocabolario on line

spianamento spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento [...] per varie ore e anche per intere giornate per sconvolgere e spianare gli apprestamenti difensivi del nemico; largamente impiegata nella prima guerra mondiale, è ora per lo più sostituita, anche per il forte dispendio di munizio-ni, dall’azione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

levante

Vocabolario on line

levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), [...] mare di L.), e spec. la Grecia e la Turchia, compreso l’Egitto; Stati del L. furono chiamati dopo la prima guerra mondiale (e fino al 1930) i territorî del Mediterraneo orientale sotto mandato francese (Siria, Libano, Gebel Druso). Attualmente la ... Leggi Tutto

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] verdi per gli alpini, cremisi per i bersaglieri, gialle per le guardie di finanza, nere per gli arditi durante la prima guerra mondiale e poi per la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, rosse su fondo azzurro per i carristi, ecc., di vario ... Leggi Tutto

ballerina

Vocabolario on line

ballerina s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] luce, riccamente incorniciata, sostenuta da due montanti e rotante intorno a perni orizzontali di sostegno. 4. Durante la prima guerra mondiale, tipo di bomba a mano con impennaggio di tela che somigliava vagamente alla corta gonna di una ballerina ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] Primo Impero di Napoleone I (e stile S. Impero è detto lo stile architettonico e decorativo, di carattere eclettico, che in tale periodo fu molto popolare in Francia); la s. Internazionale (v. internazionale, n. 2 a); la s. guerra mondiale il primo è ... Leggi Tutto

pacco

Vocabolario on line

pacco s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e [...] pacco ordinario, spedito per via ordinaria; pacco celere (v. paccocelere); pacchi viveri, istituiti fin dalla prima guerra mondiale dalla Croce Rossa Internazionale per l’invio di viveri ai prigionieri; pacchi dono, confezioni contenenti commestibili ... Leggi Tutto

cadére

Vocabolario on line

cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] di spettacolo teatrale, subire un insuccesso: il dramma cadde alla prima rappresentazione. 2. a. Di persona che, perduto l’ ; nella battaglia caddero duemila uomini; i soldati caduti nella prima guerra mondiale; fig., c. sulla breccia, v. breccia1. b. ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] e il sistema stesso delle opere costruite (per es., nella 2a guerra mondiale, la l. Maginot, la l. Sigfrido, la l. del viene assunta per manovra o per combattimento: disporre un’armata su tre l.; prima l., la più vicina al nemico; l. di riserva; la l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
guerra mondiale, Prima
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guerra mondiale africana prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali