• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Storia [48]
Militaria [46]
Industria [17]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [13]
Vita quotidiana [11]
Chimica [10]

scaldaràncio

Vocabolario on line

scaldarancio scaldaràncio s. m. [comp. di scaldare e rancio3], invar. – Rotolino di 2 o 3 cm di altezza e altrettanti di diametro, di carta imbevuta di paraffina o di cera che, acceso, serviva ai soldati [...] di prima linea, durante la prima guerra mondiale, per scaldare il rancio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ondata

Vocabolario on line

ondata s. f. [der. di onda]. – 1. Colpo di mare provocato da un’onda piuttosto grossa e violenta: la barca fu capovolta da un’o.; le o. si abbattevano furiose contro il molo; altissime o. si sollevavano [...] la ripetizione e l’insistenza del movimento: globi di fumo denso, a ondate (Verga). In partic., durante la prima guerra mondiale, il termine fu usato per indicare l’urto delle fanterie a impulsi successivi e incalzantisi destinati a travolgere le ... Leggi Tutto

pròṡa¹

Vocabolario on line

prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni avanti e durante la prima guerra mondiale; p. ritmica, animata da una cadenza liberamente musicale; p. clausolata, la prosa d’arte classica basata sul succedersi ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] stesso incarico, funzione e simili. In partic.: c. aureo, denominazione di varî sistemi monetarî ideati dopo la prima guerra mondiale per ridare una base aurea alla circolazione, pur evitando un ritorno alla convertibilità dei biglietti in monete d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

dreadnought

Vocabolario on line

dreadnought 〈drèdnoot〉 s. ingl. [propr. «intrepido», comp. di (to) dread «temere, avere paura di» e nought «niente», nome dato alla prima corazzata di questo tipo] (pl. dreadnoughts 〈drèdnoots〉), usato [...] . – Tipo di corazzata, ad alta velocità e con armamento di soli cannoni di grosso calibro, che, realizzata nel 1906 in Gran Bretagna, fu in seguito adottata da tutte le marine ed ebbe, tra l’altro, largo impiego nel corso della prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cavallerìa

Vocabolario on line

cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., [...] dai reggimenti di dragoni piemontesi, e costituita da soldati a cavallo che, fino alla prima guerra mondiale, erano impiegati in compiti esplorativi prima della battaglia, e poi, durante il combattimento, nell’urto e quindi nell’inseguimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ostacolismo

Neologismi (2008)

ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria [...] si truccano da primavera, le passeggiate, i giardini e i parchi si sprecano e, fortunatamente, da quando, dopo la prima guerra mondiale, il Sud Tirolo divenne italiano a nessuno saltò in mente di trasformare prati, piante e fiori in cemento. Nel 1935 ... Leggi Tutto

nói

Vocabolario on line

noi nói (ant. e poet. nui) pron. pers. pl. [lat. nōs]. – È il pronome di prima persona plurale, usato cioè dalla persona che parla, quando si riferisce a sé stessa e, insieme, ad altre persone; si adopera [...] in argomento; l’esclam. a noi! fu grido d’incitamento e di raccolta adottato dai reparti di arditi durante la prima guerra mondiale (1917), poi dai legionarî fiumani (1919), e divenne infine (dal 1933) saluto ed esortazione ad agire e lottare in uso ... Leggi Tutto

reclutare

Vocabolario on line

reclutare v. tr. [dallo spagn. reclutar, e questo dal fr. recruter; v. recluta] (io rècluto, ecc.). – 1. Nel linguaggio milit., scegliere e obbligare al servizio di leva, chiamare sotto le armi per la [...] volta: durante la prima guerra mondiale furono reclutati anche i giovani del 1899. Ha significato affine ad arruolare, che però è più generico e non sempre indica obbligatorietà. 2. estens. e fig. Assumere, ingaggiare: r. mano d’opera giornaliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

autocannóne

Vocabolario on line

autocannone autocannóne s. m. [comp. di auto-2 e cannone2]. – Cannone fissato direttamente al telaio di un autocarro, adoperato per la prima volta durante la prima guerra mondiale e ormai caduto in disuso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
guerra mondiale, Prima
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guerra mondiale africana prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali