• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Botanica [27]
Zoologia [24]
Religioni [16]
Industria [14]
Geografia [13]
Storia [9]
Medicina [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] a «contro» in frasi come: inciampare in un sasso; urtare in un ostacolo. d. Determinazione di tempo: nel 1925, in primavera, in settembre; in gioventù, in vecchiaia; in punto di morte; nella prima guerra mondiale; nella giornata, nella serata (più ... Leggi Tutto

baco²

Vocabolario on line

baco2 baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî [...] delle ciliegie. 2. B. da seta: lepidottero (Bombyx mori) della famiglia bombicidi, che sverna allo stato di uovo, da cui in primavera nasce la larva o baco propr. detto, di color bruno giallastro, che compie tre o quattro mute prima di fissarsi a un ... Leggi Tutto

chéppia

Vocabolario on line

cheppia chéppia (o chièppa) s. f. [lat. clĭpea, clŭpea]. – Pesce teleosteo del genere Alosa (lat. scient. Alosa fallax nilotica), che vive nel Mediterraneo; è oggetto di attiva pesca in primavera quando, [...] all’epoca della riproduzione, risale per lunghi tratti i fiumi. Lo stesso nome è dato alla sottospecie Alosa fallax lacustris, che vive nei laghi subalpini ed è stata introdotta anche in quelli laziali ... Leggi Tutto

àlito

Vocabolario on line

alito àlito s. m. [dal lat. halitus -us (v. alitare)]. – 1. Respiro, fiato: gli soffiò in viso il suo a. infuocato (Verga); raccoglier l’a. (letter.), riprender fiato. Spec. con riguardo all’odore: avere [...] di vento: non tirava un a. di vento (Manzoni); intirizzita dai primi a. freschi dell’autunno (Fucini); si sente l’a. profumato della primavera. Più precisamente, in meteorologia, a. di vento, vento leggero, con velocità di 1-2 metri al secondo. ... Leggi Tutto

primaverilità

Vocabolario on line

primaverilita primaverilità s. f. [der. di primaverile]. – 1. In agraria, carattere di certe razze di cereali (grano, ecc.) che, seminate in primavera, dànno il frutto all’epoca normale, cioè nell’estate [...] successiva; altre razze viceversa fruttificano solo se sono state seminate nell’autunno precedente (v. vernalizzazione). 2. letter. Giovanilità, freschezza ... Leggi Tutto

primeverina

Vocabolario on line

primeverina s. f. [der. del fr. primevère «primula» (propriam. «primavera»)]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle radici della primula odorosa (Primula veris), che per scissione enzimatica [...] fornisce il disaccaride primeverosio e un derivato dell’acido salicilico ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] sua vita). c. Con riferimento alle varie età in cui la vita può dividersi: l’alba, il mattino della v., la fanciullezza; la primavera della v., la giovinezza; l’inverno della v., il tramonto della v., la vecchiaia; nell’uso ant., la v. nuova, l’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

mandràgora

Vocabolario on line

mandragora mandràgora (o mandràgola) s. f. [dal lat. mandragŏras, s. m., gr. μανδραγόρας, di etimo incerto]. – Genere di piante solanacee comprendente poche specie, tra le quali due presenti anche in [...] Italia: Mandragora officinarum, che vive nei boschi di latifoglie e fiorisce in primavera, e M. autumnalis con fioritura in autunno, che si trova nei campi o in luoghi incolti e aridi; sono piante con caule molto ridotto o mancante, foglie a rosetta ... Leggi Tutto

vestire

Vocabolario on line

vestire v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] all’opposto, assumere, nella frase il Figlio di Dio vestì umana carne. b. Nel rifl., con sign. analoghi, ricoprirsi, rivestirsi: in primavera i prati si vestono di fiori, la natura si veste di vivaci colori; stampata dal piè sacro e divino [di Venere ... Leggi Tutto

allenire

Vocabolario on line

allenire v. tr. [der. di lene] (io allenisco, tu allenisci, ecc.), non com. – Lenire, mitigare; indebolire: le mie tribulazioni ... mai da unguento debito non essendo allenite, più ognora inaspriscono [...] (Boccaccio); cotesta mattinata di primavera mi ha rimesso la pace nel cuore, mi ha allenito la pena del dipartirmi da te (Carducci). Nell’intr. pron., mitigarsi, o anche infiacchirsi, perdere le forze. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Enciclopedia
primavera
La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini...
primavera
primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali