• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Botanica [27]
Zoologia [24]
Religioni [16]
Industria [14]
Geografia [13]
Storia [9]
Medicina [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]

zodiaco

Vocabolario on line

zodiaco żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] circondare l’eclittica, e il Sole passava successivamente dall’una all’altra iniziando il percorso nell’equinozio di primavera dalla costellazione di Ariete; negli ultimi 2300 anni, per effetto della precessione degli equinozî, le costellazioni si ... Leggi Tutto

portènto

Vocabolario on line

portento portènto s. m. [dal lat. portentum, propr. «presagio, segno celeste», der. di portendĕre «presagire» (v. portendere)]. – 1. Avvenimento o fatto che si presenta fuori dell’ordine naturale delle [...] : Era apparito in que’ dì gran prodigi, Portenti, auguri e segni e casi strani (Pulci); oh anno de’ portenti, Oh primavera de la patria (Carducci). 2. Con sign. estens. ed enfatico, analogo a quello di miracolo e prodigio: a. Fatto straordinario ... Leggi Tutto

sì

Vocabolario on line

si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] , in dipendenza da un agg. e da un verbo: trovomi sì nudo, Ch’i’ porto invidia ad ogni extrema sorte (Petrarca); Primavera dintorno Brilla nell’aria e per li campi esulta Sì ch’a mirarla intenerisce il core (Leopardi); con il verbo al congiuntivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

stagionale

Vocabolario on line

stagionale agg. [der. di stagione]. – 1. Che riguarda la stagione o le stagioni: l’avvicendamento s. del tempo. 2. Che è proprio di una stagione, che si verifica in determinate stagioni o ha la durata [...] loro paesi verso la fine dell’autunno per recarsi in stati vicini, da cui fanno ritorno in primavera. ◆ Avv. stagionalménte, in determinate stagioni, con ricorrenza stagionale: lavoratori occupati stagionalmente; malattie che diventano stagionalmente ... Leggi Tutto

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] , ed è caratterizzata da nutrizione eterotrofa, resa possibile dalla simbiosi micorrizica. ◆ Dim. nidino, e più com. (dalla forma nidio) nidïétto (Pendono qua e là dalla corona [della quercia caduta] I nidïetti della primavera, Pascoli), nidiettino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

fiorile

Vocabolario on line

fiorile s. m. e agg. [der. di fiore]. – 1. s. m. Nome con cui era indicato nelle repubbliche giacobine italiane, per traduz. del fr. floréal, l’ottavo mese del calendario rivoluzionario e secondo della [...] primavera, corrispondente al periodo che va dal 20 aprile al 19 maggio (e, con l’anno 1800, dal 21 aprile al 20 maggio). 2. agg., poet. Di fiori: i Lotofagi che cibano cibo fiorile (Pascoli). ... Leggi Tutto

fiorire

Vocabolario on line

fiorire v. intr. [lat. tardo florire, class. florēre, der. di flos floris «fiore»] (io fiorisco, tu fiorisci, ecc.; aus. essere). – 1. Fare fiori, mettere i fiori, essere in fiore (detto di piante): [...] Pistoia del sec. 13°. 4. tr., non com. a. Far fiorire: il sole fiorisce i mandorli. b. Spargere, ornare di fiori: la primavera fioriva i colli; f. di rose una strada, un viale; f. un balcone, un altare; anche, dipingere, disegnare a fiori: f. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fioróne

Vocabolario on line

fiorone fioróne s. m. [accr. di fiore]. – 1. Fiore vistoso, di grandi proporzioni, spec. in quanto disegnato o dipinto: una stoffa, una tappezzeria a fioroni. 2. In botanica, nome con cui sono indicati [...] i siconî del fico che maturano alla fine della primavera o all’inizio dell’estate; sono detti anche fichi fiori. 3. In architettura, motivo decorativo consistente nella riproduzione plastica o pittorica, variamente stilizzata, di un grosso fiore; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dintórno

Vocabolario on line

dintorno dintórno (o d’intórno) avv. e s. m. – 1. avv. Lo stesso (ma meno com.) che intorno, tutto in giro: la gente che stava d.; Primavera dintorno Brilla nell’aria (Leopardi); anche in funzione aggettivale: [...] sonavan le quiete Stanze, e le vie dintorno (Leopardi); con la prep. a forma locuz. prepositiva: d. al tavolo; a lei dintorno si posero a sedere (Boccaccio); in espressioni temporali, circa, quasi: era ... Leggi Tutto

piovóso

Vocabolario on line

piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; [...] poco, o molto piovosi; E il fine ormai di quel p. inverno Che fea l’arme cessar, lunge non era (T. Tasso); la primavera p. e incerta risentiva più dell’inverno che dell’estate imminente (Comisso). 2. s. m. Nome (per traduz. del fr. pluviôse, che ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Enciclopedia
primavera
La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini...
primavera
primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali