• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Botanica [27]
Zoologia [24]
Religioni [16]
Industria [14]
Geografia [13]
Storia [9]
Medicina [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]

pascóre

Vocabolario on line

pascore pascóre s. m. [dal fr. e provenz. ant. pascor, propr. agg. («di Pasqua» e per estens. «di primavera»), der. del lat. pascha «pasqua»], letter. ant. – Primavera: Al novel tempo e gaio del pascore, [...] Che fa le verdi foglie e’ fior venire, Quando li augelli fan versi d’amore E l’aria fresca comincia a schiarire (Intelligenza); Bergamo, nella prima primavera Ti vidi, al novel tempo del pascore (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

vèrno¹

Vocabolario on line

verno1 vèrno1 agg. [dal lat. vernus, der. di ver veris «primavera»]. – Di primavera, primaverile; è voce letter. e rara, usata talora anche nel linguaggio scient., per es., in botanica, nel nome della [...] pianta leucoio verno, o primaverile, che traduce il lat. scient. Leucoium vernum (contrapp. a Leucoium aestivum, il leucoio estivo); Come di tempo in tempo verdi piante Pel verno sole e pel terrestre umore ... Leggi Tutto

róndine

Vocabolario on line

rondine róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno [...] le rive di fiumi; il balestruccio (Delichon aurica), comune nelle zone aperte e nei centri urbani. Molto noto il prov. una r. non fa primavera (v. primavera1, n. 1), e il modo prov. San Benedetto la r. sotto il tetto, per indicare l’inizio della ... Leggi Tutto

primaverina

Vocabolario on line

primaverina s. f. [der. di primavera, con suffisso aggettivale (cfr., per es., settembrino)]. – In botanica, altro nome dell’erba primavera (lat. Primula acaulis). ... Leggi Tutto

prìmula

Vocabolario on line

primula prìmula (non com. prìmola) s. f. [lat. scient. Primula, dal lat. mediev. primula, der. di primus «primo»]. – 1. Genere di piante primulacee con alcune centinaia di specie erbacee quasi tutte [...] valve, con molti semi. Nella flora italiana sono presenti una ventina di specie, tra cui comuni la primavera e la primula (o primavera) odorosa; altre specie sono coltivate per ornamento. In queste piante è frequente l’ibridismo, sia naturale sia ... Leggi Tutto

estivo

Vocabolario on line

estivo agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; [...] cerchie annuali del legno nei fusti, e produce le caratteristiche venature e la marezzatura. Pianta annua e., pianta che germina in primavera, fiorisce e fruttifica in estate e muore alla fine dell’estate o in autunno. c. In diritto agrario, detto di ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] senza sotterfugi. b. Con riguardo al calore: scaldarsi al s.; un s. rovente, che brucia, che scotta; un tiepido s. di primavera; la vampa del s.; nell’uso letter., spec. per riferirsi alle condizioni climatiche, anche al plur.: nel tempo d’està, che ... Leggi Tutto

ibernante

Vocabolario on line

ibernante agg. [part. pres. di ibernare]. – 1. In zoologia, di organismo animale (adulto, o in un particolare stadio di sviluppo) che riesce a sopravvivere alle condizioni ambientali sfavorevoli del [...] 2. In botanica (anche svernante), di gemma protetta da squame che, costituitasi in primavera, passa l’inverno sulla pianta e non si sviluppa se non nella primavera successiva. Anche, di qualunque organo (micelio di fungo, spora, ecc.) o organismo che ... Leggi Tutto

combattènte

Vocabolario on line

combattente combattènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di combattere]. – 1. Che combatte: le truppe c.; servizî, reparti c., quelli che prendono parte attiva a una guerra, in contrapp. ai servizî e reparti [...] i maschi per il possesso della femmina; di mediocre statura, ha colori assai variabili, soprattutto in primavera quando assume ciuffi e collaretti, ornamenti nuziali; abita le paludi, e in Italia è specie invernale, di doppio passo. 4. In araldica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] da ovest a est, così detta perché correva lungo la zona dei templi e vi si svolgevano le processioni; primavera s., in Roma antica (v. primavera). Morbo s. (o male s.), antico nome dell’epilessia, così detta (già in greco, ἱερὰ νόσος) per le sue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
primavera
La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini...
primavera
primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali