• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Botanica [27]
Zoologia [24]
Religioni [16]
Industria [14]
Geografia [13]
Storia [9]
Medicina [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]

inìzio

Vocabolario on line

inizio inìzio s. m. [dal lat. initium, der. di inire «entrare in; cominciare», comp. della prep. in e ire «andare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di cominciare, di dare avvio a qualche cosa: l’i. di un lavoro, [...] processo o di una situazione, come sinon. meno pop. di principio, e con accezioni e usi più limitati: l’i. della primavera, dell’anno scolastico; vedere il film dall’i., riprendere il racconto dei fatti dall’i.; all’i. dello spettacolo, del discorso ... Leggi Tutto

verdézza

Vocabolario on line

verdezza verdézza s. f. [der. di verde], non com. – L’essere verde; aspetto, qualità di ciò che ha colore verde: la fresca v. dei prati in primavera; pietra d’una v. lucente; il lauro tra l’altre più [...] sue propietà n’ha tre laudevoli e notevoli molto: la prima si è ... che mai egli non perde né verdezza, né fronda (Boccaccio) ... Leggi Tutto

verdicare

Vocabolario on line

verdicare v. intr. [dal lat. tardo vĭrĭdicare, der. di vĭrĭdis «verde»] (io vérdico, tu vérdichi, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Verdeggiare: nelle porche uguali, Come un velluto verdicava il grano [...] tu guardi d’inverno, tutte l’erbe son secche e senza le foglie; vavi [= vavvi, cioè vacci, tórnaci] poi a primavera, e tu le vedrai tutte verdicanti (s. Bernardino); Sul Mare etrusco Pallido verdicante Come il dissepolto Bronzo dagli ipogei, grava La ... Leggi Tutto

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] tipo di autovettura al Salone dell’automobile; gli stilisti italiani hanno presentato la loro collezione per la primavera-estate; con riferimento a organizzatori di spettacoli, impresarî, case cinematografiche e sim., proporre all’attenzione e al ... Leggi Tutto

verginale

Vocabolario on line

verginale (o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta [...] trofei Sopra l’inferno alzati (Manzoni). In usi fig., poet., con allusione alla purezza, al candore verginale: una di quelle mattine v. della primavera che nasce (D’Annunzio). ◆ Avv. verginalménte (o virginalménte), in modo, con candore verginale. ... Leggi Tutto

draft

Neologismi (2008)

draft s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva [...] del sistema e su una maggiore focalizzazione nei confronti della soddisfazione del cliente. (Sole 24 Ore, 12 ottobre 2000, p. 65, Rapporti-Qualità) • La bozza predisposta «schematizza l’architettura istituzionale ... Leggi Tutto

imponitóre

Vocabolario on line

imponitore imponitóre s. m. e agg. [der. di imporre, ant. imponere], ant. o raro. – Chi o che impone: io mossi lo i. del nome a chiamarla così Primavera (Dante); in partic., chi, o che, impone una tassa, [...] un tributo (v. anche impositore) ... Leggi Tutto

rendez-vous

Vocabolario on line

rendez-vous 〈rãdé vu〉 s. m., fr. [propr., imperat. di se rendre «recarsi», quindi «recàtevi»; in origine, tecnicismo militare per indicare il luogo di riunione delle truppe]. – Appuntamento, incontro: [...] avere un r.-v. d’affari; andare a un r.-v. galante; a Torino, in primavera, c’è il grande r.-v. con l’editoria. Con uso fig., in astronautica, incontro di due veicoli spaziali, realizzato per varî scopi: unione dei due veicoli per formarne uno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rosapugnista

Neologismi (2008)

rosapugnista agg. (iron.) Della coalizione politica della «Rosa nel pugno», formazione politica nata nel 2005 dalla fusione di radicali e socialisti, per presentarsi congiuntamente alle elezioni della [...] primavera 2006. ◆ La sciarpa arancione è forse l’unico elemento in comune di due noti esponenti dell’opposizione, il radicale-rosapugnista Daniele Capezzone e Clemente Mastella, leader dell’Udeur, Cap. girava con la sciarpa a gennaio, Mast. la ... Leggi Tutto

arrivo

Vocabolario on line

arrivo s. m. [der. di arrivare]. – 1. a. Il fatto e il momento di arrivare: l’a. del treno, di una persona cara, di un pacco; l’a. delle rondini in primavera; chiedere, comunicare, anticipare, spostare [...] l’ora d’a.; nelle stazioni ferroviarie, lato arrivi, il lato da dove escono i viaggiatori che arrivano. Anche, il luogo dove si arriva: ti attenderò all’arrivo. Locuzioni: essere in a., stare per arrivare: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
primavera
La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini...
primavera
primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali