razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] antropologia fisica del 19° sec. e dei primi decenni del 20°, popolazione o gruppo di persone, in usi estens. e fig.: gli abitanti di quel paese isolato fanno razza solo traloro; è un individuo che fa razza a sé (o, più raram., da sé); è ...
Leggi Tutto
traversone
traversóne s. m. [der. (propr. accr.) di traversa o di traverso]. – 1. Nelle costruzioni, elemento (detto anche corrente), disposto orizzontalmente a ogni piano dei ponteggi provvisorî di [...] legno per collegare traloro le antenne verticali e per sorreggere i travicelli portanti il tavolato (o ponte); nei ponti colpo (per lo più di sciabola) tirato di traverso. Nei primi due casi si usa più comunem. il corrispondente termine ingl. cross ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] oggetti su scala atomica e molecolare. I primi esperimenti, realizzati dalla Ibm, sono del di lavoratori, che provoca gravi malattie, tra cui la silicosi e il cancro ai di monitorare le nanotecnologie, con i loro rischi potenziali per la salute e ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] tipo di composizione, e, nel contempo, uno dei primi documenti della lingua francese, essendo stata composta intorno le tre grandezze sono dette di s. zero se risultano in fase traloro. Per lo studio dei sistemi trifase con il metodo delle s., v. ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] chimico simile. b. Teoria delle t., uno dei primi tentativi di classificazione degli elementi chimici, basato sulle analogie fra tre elementi a pesi atomici ugualmente distanziati traloro di cui quello intermedio ha proprietà intermedie fra quelle ...
Leggi Tutto
brachiopodi
brachiòpodi s. m. pl. [lat. scient. Brachiopoda, comp. di brachio- e -poda (v. -pode)]. – Tipo di animali marini, fossili e viventi, che vivono attaccati agli scogli o infossati nella sabbia; [...] la valva ventrale più grossa della dorsale, e non unite traloro da legamento. Il corpo è rivestito dal mantello, formato al substrato. Il tipo si suddivide in testicardini ed ecardini, i primi provvisti e i secondi privi di cerniera e di brachidio. ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] cioè della quantità continua), i cui primi sviluppi, presso le civiltà preelleniche ( di conoscenza, per Platone intermedia tra la conoscenza sensibile e la i problemi matematici indipendentemente da una loro possibile utilizzazione pratica, e una ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] altri economisti non andavano distinti dai primi sul piano economico; bibliografia m tanto a formale (per es. nella distinzione tra verità materiale e verità formale) quanto a contenuto delle norme e non nella loro struttura formale (per es., la ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] , i colori, ecc. che, per la loro semplicità e serietà, dominano per lunghi periodi di proprio un tipo originale. 3. Nella prima metà dell’Ottocento presero il nome di classici senso stretto i grandi compositori operanti tra la fine del barocco e il ...
Leggi Tutto
ritornello
ritornèllo s. m. [der. di ritornare]. – 1. Strofa poetica e parte di una composizione musicale ricorrente invariata tra altre, diverse o no tra di loro, nel corso di una composizione: r. di [...] strumentale che ricorre invariato tra le strofe di una canzone vocale (detto, in francese, refrain). c. Pagina strumentale ricorrente invariata, qua e là, nel corso di un’opera teatrale, quale si usava spec. presso i primi operisti del sec. 17 ...
Leggi Tutto
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...