associativo
agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: [...] il prodotto di tre fattori non cambia, comunque si associno tra di loro i fattori stessi; in altri termini, moltiplicando il prodotto dei primi due per il terzo e moltiplicando il primo per il prodotto degli altri due, si ottiene lo stesso risultato ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] proporzione aritmetica. Una proporzione può essere stabilita anche tra quattro grandezze (le prime due omogenee traloro e le ultime due pure omogenee traloro, ma non necessariamente con le prime due), e allora equivale alla proporzione numerica fra ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] breve. b. Unità di misura di lunghezza in uso in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori variabili nelle diverse località paralleli, o quasi, tra di loro; nei veicoli a carrelli è la distanza tra gli assi dei carrelli ...
Leggi Tutto
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., [...] al culto di Cerere; e per un intimo senso della comune dipendenza da un Dio padre, fratelli si chiamarono traloro i primi cristiani, uso che tuttora si conserva nella liturgia cattolica (Orate fratres «pregate, fratelli») e nella predicazione (f ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] opera una legge di composizione algebrica); frazione ridotta ai minimi t., in cui il numeratore e il denominatore sono numeri primitra di loro (per un uso fig. dell’espressione ridurre ai minimi t., v. minimo, nel sign. 1 a). Inoltre, t. di una ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] in cenere, il vino, il fumo, le donne producono, con il loro abuso, il decadimento fisico e quindi accorciano la vita); erbe e radici velenose il cui numeratore e denominatore siano numeri primitraloro; r. più frazioni al minimo denominatore ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] donazioni e dei legati), azione promossa dai legittimarî, o dai loro eredi o aventi causa, al fine di reintegrare le quote e nella quale numeratore e denominatore siano numeri primitraloro. g. Nelle costruzioni meccaniche e idrauliche, raccordo ...
Leggi Tutto
passo
1. MAPPA Un PASSO è ciascuno dei movimenti ritmici e alterni che si fanno mentre si cammina (p. lungo, corto; passi lenti, veloci); 2. MAPPA spesso si riferisce al modo con cui si fanno i passi, [...] , spedito). 3. Un passo è anche lo spazio compreso tra un piede e l’altro nel movimento del cammino, e , la parola significa avanzamento, progresso (un primo p. verso la libertà), e può indicare per i corridoi, il loro passo turba il mio rapporto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di [...] 4 ottobre 2021, Motori) • Avremo i primi taxi volanti (i cosiddetti eVTOL, velivoli certo punto si librano in aria, ma ibridi tra elicotteri e aerei, capaci di decollare e Proprio questa caratteristica ha dato loro il nome, non particolarmente ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] po' per una maxifesta collettiva, tra le canzoni di Pierangelo Bertoli e E tengono il passo anche i primi di tradizione nostrana (pappardelle, risotti...). chance sfuma: José e Giuliana ripartono dalle loro empanadas [catenaccio] Lui 39, lei 30 anni ...
Leggi Tutto
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...