• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Religioni [2]
Zoologia [2]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Militaria [1]

primièro

Vocabolario on line

primiero primièro (ant. primèro) agg. [dal fr. ant. premier, che è il lat. primarius; v. primaio, primario], letter. – 1. Primo in ordine di tempo, o di valore, d’importanza, ecc.: il quarto anno dal [...] Vagito io diedi (Graf). 2. Per estens.: a. Detto di età, giovanile, infantile: Qui – mi sovviene – nell’età primiera Giocavo ignaro sul far della sera (Saba). b. Anteriore all’attuale, primitivo, originario: Tant’era lo fervore de la primera fede ... Leggi Tutto

sciarada

Vocabolario on line

sciarada s. f. [dal fr. charade, e questo dal prov. charrado «chiacchierata, conversazione», der. di charrá «chiacchierare» di origine onomatopeica come l’ital. ciarlare]. – 1. In enigmistica, gioco [...] secondo, ecc.) o con puntini o segni tipografici speciali (sciarade diagrammatiche), per es.: rosario (intero) si scompone in rosa (primiero) e rio (secondo); sc. a frase, in cui una parola può risultare da un’intera frase, in genere ritenuta valida ... Leggi Tutto

primàio

Vocabolario on line

primaio primàio agg. [lat. primarius, der. di primus «primo»; v. anche primario e primiero], ant. – Primo: Così discesi del cerchio primaio Giù nel secondo (Dante); io fui il p. uomo a cui egli dicesse [...] che egli era per isposare la Bergamina (Boccaccio) ... Leggi Tutto

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] istruzione p. (o elementare), quella impartita nelle scuole elementari; era p., in geologia, lo stesso che era paleozoica; attività, produzione p., in economia, l’attività e la produzione agricola (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

primièra

Vocabolario on line

primiera primièra s. f. [femm. sostantivato di primiero, ma la motivazione è incerta]. – 1. Gioco d’azzardo con le carte, detto anche goffo, che si gioca in otto persone con un mazzo di 40 carte: il [...] 14, il tre 13, il due 12, ciascuna figura 10; ogni giocatore riceve quattro carte, chi le ha tutte e quattro di seme diverso accusa primiera e ritira le poste, a meno che un altro accusi la stessa combinazione con un numero maggiore di punti; fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pégola

Vocabolario on line

pegola pégola s. f. [lat. tardo pĭcŭla, dim. di pix picis «pece»]. – 1. ant. e region. Pece, spec. liquida: Tal, non per foco ma per divin’arte, Bollìa là giuso una p. spessa, Che ’nviscava la ripa d’ogne [...] parte (Dante); facendo venire in un bacile quella gobba segata al primiero gobbo, con certa tenacissima p. d’inferno l’appiccò nel petto di questo secondo gobbo (Redi). 2. fig., region. Sfortuna, disdetta, iella: abbiamo avuto proprio pegola!; è voce ... Leggi Tutto

fianco

Vocabolario on line

fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] o a sinistra. c. estens., poet. Il corpo tutto: Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca); Pèra chi osò primiero Discortese commettere A infedele corsiero L’agil f. femineo (Foscolo). 2. Usi fig.: a. Il lato (contrapposto alla fronte) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

perire

Vocabolario on line

perire v. intr. [lat. perire, propr. «andare in rovina», comp. di per-1 e ire «andare»] (io perisco, tu perisci, ecc. [ant. o poet. io pèro, tu pèri, ecc.]; cong. pres. io perisca, ecc. [ant. o poet. [...] che prima osò la mano Armata alzar su l’innocente agnella E sul placido bue (Parini); Pera chi osò primiero Discortese commettere A infedele corsiero L’agil fianco femmineo (Foscolo). In senso più ampio, estinguersi, scomparire: dubitavano eziandio ... Leggi Tutto

premier

Vocabolario on line

premier 〈prèmië〉 s. ingl. [dal fr. premier «primo», che è il lat. primarius (v. primario e primiero)] (pl. premiers 〈prèmië∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato 〈prèmier〉). [...] – In Gran Bretagna (per abbrev. di premier minister), titolo ufficiale del primo ministro; per estens., titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del ... Leggi Tutto

première

Vocabolario on line

premiere première 〈prëmi̯èer〉 s. f., fr. [femm. sostantivato dell’agg. premier «primo»; cfr. primiero]. – 1. Prima rappresentazione di un’opera teatrale o cinematografica (in ital. prima, s. f.). 2. [...] Nella terminologia sartoriale, lavoratrice-capo particolarmente esperta, capo laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2
Enciclopedia
Primiero
Conca del Trentino, in uno slargo della valle del Cismon, compresa fra i 720 e gli 800 m s.l.m., presso le pendici meridionali delle Pale di San Martino. Ha per capoluogo Fiera di Primiero. Molto sviluppato è il turismo.
primiero
primiero (primiere; primero) Guido Favati È, più evidentemente ancora nella forma ‛ primiere ', il corrispettivo francesizzante del fiorentino ‛ primaio '. Così, in Fiore XXX 6 Gelosia, dopo la costruzione del castello in cui sarà rinchiuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali