• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Religioni [20]
Medicina [18]
Botanica [14]
Zoologia [12]
Biologia [9]
Storia [9]
Militaria [9]
Lingua [7]
Matematica [6]
Geografia [6]

poligèneṡi

Vocabolario on line

poligenesi poligèneṡi s. f. [comp. di poli- e -genesi]. – Origine molteplice, derivazione da ceppi diversi (direttamente contrapposto a monogenesi): p. delle razze, in antropologia fisica; p. del linguaggio. [...] Più particolarm., in biologia, il termine è usato per indicare l’origine di un dato gruppo di organismi da parecchie forme primitive diverse, anziché da una sola, oppure l’origine di un nuovo gruppo in più località o più volte nel tempo; può ... Leggi Tutto

trilobitomòrfi

Vocabolario on line

trilobitomorfi trilobitomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Trilobitomorpha, comp. di Trilobites «trilobite» e -morpha (v. -morfo)]. – Sottotipo di artropodi, che comprende le forme più primitive, circa 3500 [...] specie, tutte fossili, che vivevano nei mari dell’era paleozoica e raggiunsero il massimo sviluppo durante i periodi cambriano e ordoviciano. Il corpo era diviso in tre regioni: una anteriore (cefalon), ... Leggi Tutto

labiale

Vocabolario on line

labiale agg. [der. del lat. labium «labbro»]. – 1. Delle labbra, che concerne le labbra: ornamenti l., dischi, cilindri, asticciole o piattelli di materie varie che presso alcune popolazioni primitive [...] vengono inseriti nelle labbra come ornamento; le corolle vive si chiudevano con un moto quasi l. (D’Annunzio). In anatomia: arterie l., rami collaterali dell’arteria mascellare esterna, che provvedono ... Leggi Tutto

crànio

Vocabolario on line

cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] , nota anche a livello etnologico (v. trapanazione). In etnologia, deformazione del c., uso diffuso tra molte popolazioni primitive, spec. delle due Americhe, dell’Indonesia, della Melanesia, del Congo, consistente nello stringere tavolette, fasce o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stomatite

Vocabolario on line

stomatite s. f. [der. di stomato-, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, processo flogistico che si sviluppa nella cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso: [...] s. primitive, determinate da una localizzazione nell’epitelio della bocca di batterî, virus o miceti patogeni; s. secondarie, conseguenti ad alcune malattie generali (malattie esantematiche, tubercolosi, sifilide). 2. In veterinaria, s. vescicolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

demonismo

Vocabolario on line

demonismo s. m. [der. di demone]. – Tendenza, propria di alcune religioni primitive, a vedere negli accadimenti naturali l’azione di un continuo contrasto tra dèmoni buoni e cattivi. ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] io n’offesi te, ben disconforto Ne sentii poscia e penitenza al core (T. Tasso). Nelle religioni antiche e primitive il concetto di penitenza è strettamente connesso con quello di peccato: potendo questo consistere in azioni di turbamento dell’ordine ... Leggi Tutto

steatorrèa

Vocabolario on line

steatorrea steatorrèa s. f. [comp. di steato- e -rea]. – In medicina, emissione abbondante di feci che presentano un eccessivo contenuto di grassi, aspetto poltaceo, untuoso, grigiastro, di odore rancido: [...] di sindromi da malassorbimento, e s. secondarie, nelle quali sussistono disturbi della digestione dei grassi, conseguenti ad affezioni non primitivamente intestinali o ad alterato assorbimento dovuto a ostruzione del sistema linfatico e chilifero. ... Leggi Tutto

classificatòrio

Vocabolario on line

classificatorio classificatòrio agg. [der. di classificare]. – Che serve a classificare, relativo a classificazione. In etnologia, sistema c. di parentela, quello vigente presso numerose società primitive, [...] secondo il quale il rapporto di parentela è definito dall’appartenenza degli individui a determinate classi, prescindendosi dalla maggiore o minore strettezza effettiva del legame di sangue, e talvolta ... Leggi Tutto

clava

Vocabolario on line

clava s. f. [dal lat. clava]. – 1. Arma offensiva costituita da un robusto bastone con un’estremità più grossa dell’altra. In partic., in etnologia, arma da urto e da getto, in uso ancora oggi nel tipo [...] più semplice, a bastone con estremità ingrossata, presso le popolazioni primitive dell’Australia e del Brasile, e nota anche alle più antiche civiltà preistoriche del neolitico europeo, nel tipo a bastone con testa di pietra. 2. Per analogia: a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
Societa primitive
Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare la forma originaria o più antica di...
primitive, religióni
primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale revisione critica nel corso del 20° secolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali