• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Religioni [20]
Medicina [18]
Botanica [14]
Zoologia [12]
Biologia [9]
Storia [9]
Militaria [9]
Lingua [7]
Matematica [6]
Geografia [6]

restitutio in integrum

Vocabolario on line

restitutio in integrum 〈restitùzzio in ìnteġrum〉 locuz. lat (propr. «restituzione nelle condizioni primitive»). – Espressione del diritto romano indicante il ripristino dell’originario stato di diritto [...] alterato dal verificarsi di gravi circostanze (per es., la caduta in prigionia di un cittadino o l’inganno a carico di un minore e a lui pregiudizievole): era operato dal magistrato in seguito al verificarsi ... Leggi Tutto

eruzióne

Vocabolario on line

eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. [...] acuta di manifestazioni cutanee, per lo più molteplici e a tipo infiammatorio (macchie, papule, pomfi, ecc.), sia primitive sia secondarie a malattie generali di varia natura (malattie esantematiche, orticaria). b. Eruzione dei denti, la loro ... Leggi Tutto

màgico

Vocabolario on line

magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] , pensiero m., locuz. con la quale ci si riferisce alla convinzione tipica dei bambini e delle popolazioni primitive (ma presente anche in alcuni disturbi psichiatrici), secondo la quale i pensieri equivalgono ad azioni, soprattutto in quanto ... Leggi Tutto

sistèmico

Vocabolario on line

sistemico sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., [...] determinate strutture di un sistema o apparato (per es., la sclerosi laterale amiotrofica, in cui le lesioni primitive sono a carico dei cordoni laterali del midollo spinale). Psicologia s., indirizzo della psicologia sperimentale sviluppatosi a ... Leggi Tutto

derivare¹

Vocabolario on line

derivare1 derivare1 v. intr. e tr. [dal lat. derivare tr., propr. «trarre l’acqua da un ruscello», der. di rivus «ruscello, corso d’acqua»]. – 1. intr. (aus. essere) Scaturire, aver origine, provenire [...] , impianto, ecc., installato al termine di una derivazione; in metrologia, di grandezza, unità di misura, ecc., la cui definizione è ricondotta a quella di grandezze, unità di misura, ecc., primitive o fondamentali. Per l’uso come s. m., v. derivato. ... Leggi Tutto

stèlico

Vocabolario on line

stelico stèlico agg. [der. di stele] (pl. m. -ci). – In botanica (anche stelare), che si riferisce alla stele: teorie s., quelle formulate da varî autori per spiegare l’evoluzione della stele dalle piante [...] primitive, per es. le psilofitopside, fino alle piante più evolute, come le monocotiledoni. ... Leggi Tutto

mioepiteliale

Vocabolario on line

mioepiteliale agg. [der. di mioepitelio]. – In istologia, di cellula a caratteristiche primitive, presente anche negli epitelî ghiandolari dei mammiferi, provvista di prolungamenti contenenti fibrille [...] contrattili ... Leggi Tutto

escatologismo

Vocabolario on line

escatologismo s. m. [der. di escatologico]. – La concezione escatologica e l’atteggiamento spirituale di chi vive nell’attesa di un compimento finale del destino dell’umanità: l’e. delle primitive comunità [...] cristiane. In partic., è così chiamato l’indirizzo della critica storica del cristianesimo, diffuso soprattutto nei primi decennî del Novecento, secondo il quale elemento essenziale nella predicazione ... Leggi Tutto

reumatismo

Vocabolario on line

reumatismo s. m. [dal lat. rheumatismus, gr. ῥευματισμός, der. di ῥεῦμα: v. reuma]. – Termine medico generico e non ben definito designante un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute [...] e croniche, primitive o secondarie, a carico degli organi dell’apparato locomotore (articolazioni, ossa, muscoli, ecc.) e talora dei nervi, estrinsecantesi con dolori, in passato detti reumi per il loro carattere vagante, mutevole, discontinuo. Le ... Leggi Tutto

magnoliàcee

Vocabolario on line

magnoliacee magnoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Magnoliaceae, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, una delle famiglie più primitive delle angiosperme: originarie delle [...] regioni tropicali, subtropicali e temperato-calde dell’America Settentr. e dell’Asia orient., comprendono una decina di generi con circa duecento specie, tra le quali piante di grande interesse ornamentale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Societa primitive
Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare la forma originaria o più antica di...
primitive, religióni
primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale revisione critica nel corso del 20° secolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali