• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Religioni [20]
Medicina [18]
Botanica [14]
Zoologia [12]
Biologia [9]
Storia [9]
Militaria [9]
Lingua [7]
Matematica [6]
Geografia [6]

cristalloscopìa

Vocabolario on line

cristalloscopia cristalloscopìa s. f. [comp. di cristallo e -scopia]. – Modo di divinazione, largamente praticato nell’antichità e tuttora diffuso sia presso popolazioni primitive sia in esperimenti [...] di metapsichica, che consiste nel concentrare lo sguardo su un oggetto di cristallo di forma sferica posto contro una superficie scura o avvolto in un panno nero, con la presunzione di farne emergere immagini ... Leggi Tutto

vaginite

Vocabolario on line

vaginite s. f. [der. di vagina, col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione, acuta o cronica, della vagina, detta anche colpite, in generale caratterizzata da leucorrea più o meno abbondante [...] . Le vaginiti sono provocate da varie cause: batteriche, parassitarie, virali, chimiche, fisiche, ecc. Si distinguono v. primitive (a sede iniziale nella vagina), e v. secondarie (da propagazione di processi infiammatorî originati da sedi vicine); e ... Leggi Tutto

sarcotèsta

Vocabolario on line

sarcotesta sarcotèsta s. f. [comp. di sarco- e testa2]. – In botanica, parte esterna carnosa del tegumento di alcuni semi, in partic. in piante primitive (per es., ginco), contrapposta a una parte interna [...] più dura, detta sclerotesta ... Leggi Tutto

prète

Vocabolario on line

prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] , buddista. Per analogia, il termine è usato in etnologia con riferimento a personaggi che, in comunità primitive, siano investiti di autorità rituale o svolgano comunque una qualsiasi funzione religiosa socialmente riconosciuta. 3. pop. Intelaiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

alga

Vocabolario on line

alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] adatte all’alimentazione del bestiame ed eventualmente dell’uomo. 2. a. A. marina, nome di due monocotiledoni primitive (Zostera marina e Posidonia oceanica), erbe perenni con lunghe foglie nastriformi, viventi completamente sommerse sulle coste dei ... Leggi Tutto

protomòrfo

Vocabolario on line

protomorfo protomòrfo agg. e s. m. [comp. di proto- e -morfo]. – In antropologia fisica, termine utilizzato in passato per indicare popolazioni e razze che, per i loro caratteri morfologici, venivano [...] considerate più primitive. ... Leggi Tutto

eṡoclastìa

Vocabolario on line

esoclastia eṡoclastìa s. f. [comp. di eso-2 e -clastia]. – In antropologia culturale, la tendenza a commettere omicidî nei confronti dei membri di una comunità sociale diversa dalla propria; presso alcune [...] comunità primitive, diversamente dall’endoclastia (v.), è considerata in certi casi lecita o addirittura obbligata. ... Leggi Tutto

mirliton

Vocabolario on line

mirliton ‹mirlitõ′› s. m., fr. [voce di etimo ignoto]. – Nome con cui è indicata una famiglia di strumenti musicali membranofoni diffusi soprattutto in alcune regioni dell’Asia e dell’Africa e, per quanto [...] o suona: il suono prodotto dalla voce mette in vibrazione le membrane, che ne alterano il timbro originale, creando un effetto acustico particolare, effetto che in alcune culture primitive è utilizzato anche nell’ambito di pratiche magiche e rituali. ... Leggi Tutto

impurità

Vocabolario on line

impurita impurità s. f. [dal lat. impurĭtas -atis]. – 1. Stato di una sostanza che sia impura; in senso concr. (per lo più al plur.), ciò che ne altera la purezza: purgare un liquido delle sue impurità; [...] motivo si considera non puro, non schietto: vivere nell’i.; i. di linguaggio, di stile. Nella concezione di alcune religioni primitive e superiori, lo stato in cui un individuo o un gruppo può venire a trovarsi sia in seguito all’infrazione diretta ... Leggi Tutto

impuro

Vocabolario on line

impuro agg. [dal lat. impurus, comp. di in-2 e purus «puro»]. – 1. Non puro, detto di sostanza in cui si trovino mescolati elementi eterogenei: liquido, gas i.; acqua impura. 2. fig. a. Di qualsiasi [...] cui purezza sia alterata dalla commistione di elementi estranei: razza i., sangue impuro. Nel concetto di varie religioni, anche primitive, equivale in genere a immondo, contaminato e sim. b. Di parola, locuzione e sim., non conforme all’uso corretto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Societa primitive
Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare la forma originaria o più antica di...
primitive, religióni
primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale revisione critica nel corso del 20° secolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali