• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Religioni [20]
Medicina [18]
Botanica [14]
Zoologia [12]
Biologia [9]
Storia [9]
Militaria [9]
Lingua [7]
Matematica [6]
Geografia [6]

telòma

Vocabolario on line

teloma telòma s. m. [comp. di tel(o)- e -oma (come suffisso di termini della biologia)] (pl. -i). – In botanica, nome dato alle parti apicali e biforcate che, nelle tracheofite primitive (ipotetiche [...] progenitrici delle cormofite più evolute), possono essere costituite da trofofilli o da sporofilli con sporangio terminale ... Leggi Tutto

alterato

Vocabolario on line

alterato agg. e s. m. [part. pass. di alterare]. – 1. a. Che ha subìto qualche modificazione nell’aspetto, nella sostanza, nella struttura o in altro: tinte a.; vino a.; in araldica, si dicono alterate [...] alcune figure in quanto modificate da successive stilizzazioni rispetto alle primitive. b. In grammatica, sostantivi a., quelli derivati da altri sostantivi, mediante l’aggiunta di particolari suffissi che ne modificano in senso quantitativo, o anche ... Leggi Tutto

emopatìa

Vocabolario on line

emopatia emopatìa s. f. [comp. di emo- e -patia]. – Qualunque malattia del sangue: e. essenziali (o primitive), quelle causate primitivamente da alterazioni dell’emopoiesi; e. secondarie, conseguenti [...] a un altro processo morboso noto (stati tossici, infettivi, parassitarî, ecc.) ... Leggi Tutto

inciviliménto

Vocabolario on line

incivilimento inciviliménto s. m. [der. di incivilire]. – L’incivilire o l’incivilirsi; progresso verso uno stadio più elevato di civiltà nell’ordinamento, nelle istituzioni e nelle consuetudini sociali: [...] contribuire all’i. di popolazioni primitive. ... Leggi Tutto

monimiàcee

Vocabolario on line

monimiacee monimiàcee s. f. pl. [lat. scient. Monimiaceae, dal nome del genere Monimia, der. del gr. Μονίμη, nome della moglie di Mitridate, re del Ponto]. – Famiglia di piante dicotiledoni primitive, [...] sempreverdi, arboree o arbustive, con circa 450 specie, originarie delle regioni tropicali e subtropicali, distribuite soprattutto nell’emisfero australe ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] denti sono dette rocchetti o pignoni. In una coppia di ruote dentate cilindriche a denti diritti, sono dette circonferenze primitive le due circonferenze che rotolano l’una sull’altra durante il moto relativo delle due ruote; si chiamano costa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] la sola parte di legno della lancia, che è l’unica arma in asta tuttora esistente, in uso tra popolazioni primitive o, con funzione decorativa, presso speciali reparti militari. 2. Nell’atletica leggera, attrezzo usato dall’atleta nel salto detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

incoerènte

Vocabolario on line

incoerente incoerènte agg. [dal lat. tardo incohaerens -entis, comp. di in-2 e cohaerens -entis «coerente»]. – 1. Che manca di coerenza, di coesione: materiale i.; terreno i.; roccia i., roccia sedimentaria [...] costante di fase tra loro: onde i., sorgenti i.; o per indicare che alcune unità di misura non sono definite in base alle unità primitive di un certo sistema di misurazione: il km/ora è unità i. nel sistema SI (unità coerente è infatti il m/s). ◆ Avv ... Leggi Tutto

mendicante

Vocabolario on line

mendicante agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, [...] agostiniani, carmelitani, ecc.) a cui le primitive regole vietavano di possedere beni e rendite, e imponevano di trarre i mezzi di sostentamento dall’elemosina o dal proprio lavoro; frati m., i frati appartenenti a questi ordini. 2. s. m. e f. Chi ... Leggi Tutto

ponerini

Vocabolario on line

ponerini s. m. pl. [lat. scient. Ponerinae, dal nome del genere Ponera, che è dal gr. πονηρός «cattivo»]. – Sottofamiglia di formiche con circa un migliaio di specie, considerate come le più antiche [...] e primitive, che si trovano in prevalenza nelle regioni tropicali, in nidi scavati nel terreno; le femmine feconde e le operaie posseggono un pungiglione ben sviluppato col quale infliggono punture assai dolorose; sono predatori di insetti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Societa primitive
Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare la forma originaria o più antica di...
primitive, religióni
primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale revisione critica nel corso del 20° secolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali