• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Religioni [20]
Medicina [18]
Botanica [14]
Zoologia [12]
Biologia [9]
Storia [9]
Militaria [9]
Lingua [7]
Matematica [6]
Geografia [6]

sporofillo

Vocabolario on line

sporofillo s. m. [comp. di sporo- e -fillo]. – In botanica, ognuna delle foglie delle tracheofite che portano gli sporangi; gli sporofilli, di forma più o meno diversa dai nomofilli, possono essere riuniti [...] su un asse con disposizione spiralata, per es. negli strobili delle gimnosperme e nei fiori di angiosperme primitive, o disposti in verticilli, come nei fiori delle angiosperme più evolute; nelle pteridofite eterosporee e nelle spermatofite gli ... Leggi Tutto

rupèstre

Vocabolario on line

rupestre rupèstre agg. [der. di rupe]. – Che ha relazione con le rupi: luoghi r., paesaggio r., costituiti, caratterizzati da rupi; piante r. o rupicole (v. rupicolo, n. 2), in botanica, piante che crescono [...] ambientali particolarmente adatte alla vita delle piante rupicole; arte r., e incisioni, pitture r., manifestazioni artistiche di civiltà preistoriche o primitive realizzate sulle pareti rocciose di grotte o ripari o su rupi e rocce all’aperto. ... Leggi Tutto

ittiostegali

Vocabolario on line

ittiostegali (o ictiostegali) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyostegalia, der. del nome del genere Ichthyostega, comp. di ichthyo- «ittio-» e del gr. στέγη «tetto»]. – In zoologia, ordine di anfibî labirintodonti, [...] fossili dal periodo devoniano superiore al carbonifero inferiore, che comprende le forme più antiche e primitive, considerate, per varie caratteristiche, di collegamento tra pesci e anfibî. ... Leggi Tutto

divino

Vocabolario on line

divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza [...] cose d., la teologia; le d. cose ... a denari e vendevano e comperavano (Boccaccio). Anche sostantivato: l’idea del d. nelle religioni primitive; I0, che al d. da l’umano, A l’etterno dal tempo era venuto (Dante). 2. Per estens., e con iperbole più ... Leggi Tutto

antropofagìa

Vocabolario on line

antropofagia antropofagìa s. f. [dal gr. ἀνϑρωποϕαγία, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ϕαγία «-fagia»]. – L’essere antropofago, il cibarsi di carne umana, come uso (detto anche cannibalismo) diffuso in passato [...] presso alcune società primitive (Africa centrale e centro-merid., talune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, Oceania, Amazzonia, ecc.): a. endocannibalica o esocannibalica, a seconda che le vittime fossero scelte nel proprio gruppo sociale ( ... Leggi Tutto

encefalite

Vocabolario on line

encefalite s. f. [der. di encefalo, col suff. -ite]. – In medicina, infiammazione di una parte più o meno estesa dell’encefalo; è denominazione ampia, che comprende gran numero di malattie sensibilmente [...] diverse tra loro per caratteristiche anatomiche, patogenetiche, cliniche, distinte in: e. primitive, per lo più di natura virale (come l’e. epidemica o letargica, l’e. americana, l’e. giapponese, l’e. del tipo esantematico, l’e. rabica e altre); e e. ... Leggi Tutto

pelmatożòi

Vocabolario on line

pelmatozoi pelmatożòi s. m. pl. [lat. scient. Pelmatozoa, comp. del gr. πέλμα -ατος «pianta del piede» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, sottotipo di echinodermi che riunisce forme primitive e tutte fossili [...] del periodo paleozoico, a eccezione dei crinoidi, tuttora viventi; sono prevalentemente forme sessili, fissate al substrato con un peduncolo inserito nell’estremità aborale del corpo, e provvisti di appendici ... Leggi Tutto

etnostòria

Vocabolario on line

etnostoria etnostòria s. f. [comp. di etno- e storia]. – Termine che inizialmente indicò lo studio delle civiltà amerindie scomparse in seguito all’urto culturale con l’Occidente (Aztechi, Maya, Inca, [...] ecc.), successivamente esteso a indicare gli studî storico-etnologici di tutte le civiltà primitive scomparse o acculturate, condotti con metodo storico e con una valutazione accurata delle fonti. ... Leggi Tutto

cicatrice

Vocabolario on line

cicatrice s. f. [dal lat. cicatrix -icis]. – 1. Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia animali sia vegetali; più comunem., segno che rimane sulla [...] (detta anche scarificazione) ottenuta incidendo profondamente la pelle e ritardando ad arte la rimarginazione, praticata da alcune popolazioni primitive. 2. fig. Segno lasciato nell’animo da un’esperienza dolorosa: di ogni dolore rimane una c.; il ... Leggi Tutto

difilètico

Vocabolario on line

difiletico difilètico agg. [comp. di di-2 e del gr. ϕῦλον «stirpe, razza»; cfr., per la formazione, filetico] (pl. m. -ci). – In biologia, detto di un gruppo sistematico originatosi da due forme primitive [...] non imparentate fra di loro: origine d. d’una specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Societa primitive
Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare la forma originaria o più antica di...
primitive, religióni
primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale revisione critica nel corso del 20° secolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali