• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Religioni [20]
Medicina [18]
Botanica [14]
Zoologia [12]
Biologia [9]
Storia [9]
Militaria [9]
Lingua [7]
Matematica [6]
Geografia [6]

difiletismo

Vocabolario on line

difiletismo s. m. [comp. di di-2 e del gr. ϕῦλον «stirpe»; cfr. difiletico]. – In biologia, l’origine per via evolutiva di un gruppo di organismi da due forme primitive non imparentate fra di loro. ... Leggi Tutto

policàrpiche

Vocabolario on line

policarpiche policàrpiche s. f. pl. [lat. scient. Polycarpicae, comp. di poly- «poli-» e -carpicus, der. di -carpus «-carpo»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni, caratterizzate [...] ; sono piante arboree con olî essenziali, o legnose ed erbacee, che costituiscono un gruppo di piante primitive dalle quali si possono considerare derivati altri gruppi di angiosperme mono- e dicotiledoni; comprendevano numerose famiglie, attualmente ... Leggi Tutto

bola

Vocabolario on line

bola 〈bóla〉 s. f., spagn. (propr. «palla»). – Arma da caccia e da guerra in cui lo strumento di proiezione è unito al proiettile: consta di una o più cordicelle o corregge, ai cui estremi sono legate [...] nella corsa gli animali contro cui vengono lanciate, erano l’arma caratteristica dei cavalieri delle pampas argentine, ma si trovano anche nelle più primitive culture artiche (Ciukci, Eschimesi occid.), usate per la cattura di uccelli marini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pagàia

Vocabolario on line

pagaia pagàia s. f. [da una voce malese]. – Remo con una sola pala larga, libero, usato cioè senza scalmo, di punta, per la propulsione e il governo di imbarcazioni primitive (per es., le piroghe), oppure [...] di imbarcazioni da diporto o sportive (per es., le canoe); anche, il remo doppio con due pale, che permette al rematore di vogare alternativamente ora sull’uno ora sull’altro lato dell’imbarcazione, usato, ... Leggi Tutto

xilofono

Vocabolario on line

xilofono xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito [...] un martelletto o bastoncino di legno, dànno una serie di note (da due a quattro ottave). Nelle forme più primitive (Nuova Britannia, Madagascar) le tavolette poggiano sulle gambe del suonatore, nelle altre sono fissate su supporti di legno (Africa ... Leggi Tutto

litòfono

Vocabolario on line

litofono litòfono s. m. [comp. di lito- e -fono]. – Denominazione generica (anche fonòlito) di ogni strumento idiofono a percussione in cui venga utilizzata una pietra come corpo sonoro, sia che si tratti [...] di singole pietre a suono indeterminato (usate, per es., in molte società primitive come sonagli) sia che le pietre siano disposte in serie e intonate secondo una scala in base alla diversa grandezza e composizione. I litofoni sono diffusi ... Leggi Tutto

copripudènde

Vocabolario on line

copripudende copripudènde s. m. [comp. di coprire e pudende (v. pudendo)], invar. – Indumento rudimentale (di tessuto, cuoio, fibre vegetali, o di conchiglie, metallo, ecc.), tuttora in uso presso popolazioni [...] primitive di tutti i continenti extraeuropei, che si porta per lo più legato ai fianchi con lo scopo di proteggere o celare gli organi genitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scat

Vocabolario on line

scat 〈skät〉 s. ingl. [prob. dal v. (to) scatter «sparpagliare, frammentare»], usato in ital. al masch. o in funzione appositiva. – Tipica forma jazzistica di canto, in cui alle parole del motivo il cantante [...] improvvisando, sillabe per lo più prive di senso, o suoni onomatopeici a imitazione degli strumenti musicali; si distingue per l’impeto che conferisce alla musica e si riallaccia alle più primitive forme di canto dei neri dell’Africa occidentale. ... Leggi Tutto

onniaudiènza

Vocabolario on line

onniaudienza onniaudiènza s. f. [comp. di onni- e audienza]. – In alcune religioni antiche o primitive, attributo di alcune divinità, generalm. associato e complementare a quello dell’onniveggenza, e [...] consistente in una capacità eccezionale di sentire gli uomini, che consente di operare un controllo assoluto sul loro comportamento; le divinità dotate di tale attributo vengono rappresentate con orecchie ... Leggi Tutto

onniveggènza

Vocabolario on line

onniveggenza onniveggènza s. f. [der. di onniveggente]. – Il fatto di essere onniveggente; la facoltà attribuita a Dio (e, per estens., in frasi iperb. o scherz., a persona) di vedere ogni cosa. Nella [...] delle religioni, con sign. specifico e limitato, particolare modo di realizzazione dell’onniscienza divina in alcune religioni antiche o primitive, basato cioè sul «vedere» nel senso stretto della parola (senza implicare un «sapere» di tipo magico e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Societa primitive
Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare la forma originaria o più antica di...
primitive, religióni
primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale revisione critica nel corso del 20° secolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali