• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Religioni [20]
Medicina [18]
Botanica [14]
Zoologia [12]
Biologia [9]
Storia [9]
Militaria [9]
Lingua [7]
Matematica [6]
Geografia [6]

uretrostomìa

Vocabolario on line

uretrostomia uretrostomìa s. f. [comp. di uretra e -stomia]. – In chirurgia, intervento consistente nell’abboccamento dell’uretra alla cute del perineo; trova indicazione come intervento derivativo temporaneo [...] (interventi sull’uretra peniena), o permanente (interventi demolitivi per tumore). Presso alcune popolazioni primitive si pratica con metodi più o meno grossolani a tutti i maschi della tribù, a eccezione del capo, il quale solo deve essere in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

zoidiogamia

Vocabolario on line

zoidiogamia żoidiogamìa s. f. [comp. del gr. ζωΐδιον (v. la voce prec.) e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale per oogamia con gameti maschili flagellati (spermatozoidi), come avviene per es. [...] nelle alghe caracee, nelle briofite, nelle pteridofite e in alcune gimnosperme primitive, quali Ginkgo biloba e le cicadali. Da alcuni autori il termine è anche considerato sinon. di zoofilia (nel sign. botanico). ... Leggi Tutto

dimostrazióne

Vocabolario on line

dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende [...] a quella di una proposizione già riconosciuta per vera, pervenendo necessariamente a un sistema di proposizioni primitive (termini o definizioni, e assiomi), non riducibili ulteriormente a proposizioni più semplici. d. Operazione, esperimento che ... Leggi Tutto

fiónda

Vocabolario on line

fionda fiónda s. f. [lat. *flŭnda, da fundŭla, dim. di funda «fionda»]. – 1. Arma da lancio o da getto, di larga diffusione tra le popolazioni primitive fin dai tempi antichi (ma ancora usata nel sec. [...] 16° dai Francesi per lanciare granate a mano): nella sua forma più comune è costituita da due bracci di corda con nel mezzo una rete o un pezzo di cuoio a forma di navicella o borsetta in cui si pone il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sussistènza

Vocabolario on line

sussistenza sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza [...] (vitto, alloggio, vestiario). In partic.: a. Nel linguaggio econ., economia di s., quella che caratterizza le società primitive, fondate sulla proprietà comune dei mezzi naturali di produzione, in cui si produce, senza variazioni quantitative o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

żoolatrìa

Vocabolario on line

zoolatria żoolatrìa s. f. [comp. di zoo- e -latria]. – Culto degli animali, proprio di religioni antiche e primitive: la z. dell’antico Egitto, delle civiltà arcaiche di cacciatori. ... Leggi Tutto

uṡanza

Vocabolario on line

usanza uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, [...] popolari; l’u. del baciamano; l’u. di offrire vittime umane agli dèi era viva presso gli antichi; nella nostra famiglia c’è l’u. di festeggiare gli onomastici; è u., è buona u. porgere al direttore gli ... Leggi Tutto

diotocardi

Vocabolario on line

diotocardi diotocardî s. m. pl. [lat. scient. Diotocardia, comp. del gr. δίωτος «a due orecchie» e καρδία «cuore», con allusione ai due atrî o orecchiette]. – In zoologia, suddivisione dei molluschi [...] prosobranchi, che comprende forme provviste di due atrî cardiaci e forme primitive con un solo atrio. ... Leggi Tutto

peritonite

Vocabolario on line

peritonite s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, [...] pervenire al peritoneo per via ematica o linfatica o per migrazione transparietale da un intestino integro (p. settiche primitive) oppure da un processo infettivo intraddominale che determina, per es., una perforazione, o anche dall’esterno per ... Leggi Tutto

lanatóre

Vocabolario on line

lanatore lanatóre s. m. [der. di lana]. – Rudimentale scovolo costituito da cenci, generalmente di lana, avvolti su bacchette di legno, usato, nelle primitive armi da fuoco, per pulirne l’anima (v. anche [...] lanata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
Societa primitive
Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare la forma originaria o più antica di...
primitive, religióni
primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale revisione critica nel corso del 20° secolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali