• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [13]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

primulàcee

Vocabolario on line

primulacee primulàcee s. f. pl. [lat. scient. Primulaceae, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente un migliaio di specie erbacee, in prevalenza perenni, [...] distribuite la maggior parte nelle regioni temperate dell’emisfero boreale: hanno foglie per lo più opposte o verticillate, spesso tutte basali e di solito intere; i fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze ... Leggi Tutto

sàmolo

Vocabolario on line

samolo sàmolo s. m. [lat. scient. Samolus, dal lat. samŏlus]. – Genere di piante primulacee comprendente una decina di specie erbacee perenni, originarie delle regioni temperate; la più nota, Samolus [...] valerandi, con foglie radicali a rosetta, fusti ramosi alti fino a mezzo metro, con piccoli fiori bianchi in racemo, è specie cosmopolita frequente un tempo anche in Italia, da considerarsi oggi piuttosto ... Leggi Tutto

quattrinèlla

Vocabolario on line

quattrinella quattrinèlla s. f. [der. di quattrino, per la forma rotonda delle foglie, che ricorda quella delle monete; allo stesso motivo si deve il nome scient. della pianta]. – Nome pop. della nummularia, [...] erba perenne delle primulacee. ... Leggi Tutto

nummulària

Vocabolario on line

nummularia nummulària s. f. [lat. scient. nummularia, nome specifico, der. del lat. class. nummŭlus, dim. di nummus «moneta», con allusione alla forma delle foglie, simili a monete]. – Erba perenne della [...] famiglia primulacee (lat. scient. Lysimachia nummularia), detta anche erba soldina e quattrinella, dell’Europa e del Caucaso, che cresce anche in Italia nei prati e in altri luoghi umidi, ed è talora coltivata nei giardini: ha fusto quadrangolare, ... Leggi Tutto

prìmula

Vocabolario on line

primula prìmula (non com. prìmola) s. f. [lat. scient. Primula, dal lat. mediev. primula, der. di primus «primo»]. – 1. Genere di piante primulacee con alcune centinaia di specie erbacee quasi tutte [...] perenni, in prevalenza delle zone montane e subalpine dell’emisfero settentrionale: hanno foglie tipicamente in rosetta basale, fiori solitarî o disposti in ombrella, a corolla di colore variabile dal ... Leggi Tutto

primulali

Vocabolario on line

primulali s. f. pl. [lat. scient. Primulales, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Ordine di piante erbacee o legnose con foglie di solito semplici ed intere, per lo più alterne, ma anche opposte [...] 5 stami ridotti a staminodî o presenti solo come cordoni vascolari; il gineceo, sempre uniloculare, matura formando frutti diversi: capsule, bacche o drupe. All’ordine appartengono quasi 1900 specie suddivise in tre famiglie, tra cui le primulacee. ... Leggi Tutto

soldanèlla

Vocabolario on line

soldanella soldanèlla s. f. [etimo incerto; l’opinione che derivi dal lat. tardo soldus «moneta» per la forma rotonda delle foglie può essere soltanto un’etimologia popolare]. – 1. Genere di piante primulacee [...] (lat. scient. Soldanella), con una decina di specie delle montagne dell’Europa merid., di cui alcune in Italia: sono erbe perenni, con foglie rotonde e corolle azzurre o bianche, laciniate. 2. Erba perenne ... Leggi Tutto

soldino

Vocabolario on line

soldino s. m. [dim. di soldo]. – 1. Monetina, in genere, oppure soldo (nel valore determinato che questo ebbe in varî tempi), in frasi di tono particolare: costava appena un s.; aveva in tasca pochi [...] . dell’arbusto detto comunem. marruca, per i frutti schiacciati, rotondeggianti, che richiamano la forma di un soldo. 3. Con funzione aggettivale, erba soldina, uno dei nomi pop. della nummularia, erba delle primulacee, nota anche come quattrinella. ... Leggi Tutto

ciclamino

Vocabolario on line

ciclamino s. m. [dal lat. cyclaminus, gr. κυκλάμινος]. – 1. Nome di varie piante della famiglia primulacee dell’Europa, Asia occid. e Africa boreale; sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie [...] tutte basali, fiori solitarî (detti anch’essi ciclamini) su lunghi peduncoli. In Italia crescono 3 specie, Cyclamen purpurescens (sinon. C. europaeum), detto pan porcino, a fioritura autunnale, C. hederifolium ... Leggi Tutto

aurìcola

Vocabolario on line

auricola aurìcola s. f. [dal lat. auricŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. In anatomia, prolungamento cavo di ciascun atrio del cuore. 2. In ornitologia, ciascuno dei due ciuffi di penne (detti anche [...] in taluni uccelli, come il gufo, formano due cornetti erigibili situati dietro e sopra gli occhi. 3. Pianta rizomatosa delle primulacee (Primula auricula), nota anche col nome di orecchio d’orso, caratterizzata da una rosetta di foglie un po’ carnose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2
Enciclopedia
Primulacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte basali e a rosetta, oppure sparse,...
ASTEROLINUM
Piccolo genere della famiglia delle Primulacee, rappresentato da poche specie ad area molto disgiunta, una sola delle quali, l'A. linum-stellatum (L.) Duby, nella regione mediterranea e quindi anche in Italia. È una piccola pianta annuale a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali