• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [4]
Lingua [4]
Anatomia [3]
Geografia [3]
Diritto [3]
Matematica [3]
Chimica [3]
Fisica [2]
Geologia [2]
Diritto civile [2]

origine

Thesaurus (2018)

origine 1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] ha o. dall’orifizio arterioso del ventricolo sinistro del cuore). Parole, espressioni e modi di dire all’origine denominazione di origine controllata denominazione di origine controllata e garantita denominazione di origine protetta Citazione Il mio ... Leggi Tutto

orìgine

Vocabolario on line

origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] o una figura propria del paese d’origine della famiglia (per es., l’armellino nell’arme di famiglie d’origine bretone). Luogo, paese d’o., di una persona, il paese natale suo e dei suoi antenati; di un popolo, di un animale, di una pianta, quello da ... Leggi Tutto

mondo

Thesaurus (2018)

mondo 1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] tutto l’oro del mondo porco mondo! quanto è piccolo il mondo! quarto, terzo mondo un mondo di Proverbi chi vuol vivere e star bene prenda il mondo come viene il mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale tutto il mondo è paese ... Leggi Tutto

Supercazzola

Neologismi (2025)

supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] cristiana, serve una democrazia dei cristiani") e un'affermazione di principio collegata direttamente al più ristampato dei santi: "La sua testimonianza è un costante richiamo all'importanza di adoperarsi per il bene comune. Chiunque si assume la ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] com. e letter., principio, origine, causa: la r. del male; colpire il vizio alla r.; andare alla r. delle cose, di una questione; alla più: la sua famiglia era giunta parecchi anni prima nel paese e vi aveva ormai messo radici; l’ospite pareva avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

originàrio

Vocabolario on line

originario originàrio agg. [dal lat. tardo originarius, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. a. Che ha origine da un luogo, che è nativo, o proveniente, da un determinato luogo: la pianta della patata [...] di un rapporto giuridico tra precedente e susseguente titolare dei medesimi: si contrappone al modo derivativo per il quale chi acquista si rifà al diritto del precedente titolare. ◆ Avv. originariaménte, in origine, da principio: originariamente ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] in contrapp. al cielo]. – 1. L’universo, come totalità di tutte le cose create ed esistenti: la creazione, l’origine, il principio del m.; i sei giorni della creazione del m., secondo il racconto della Bibbia (di qui il modo prov. il m. non fu fatto ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] mutare. Talvolta al senso di causa si mescola quello di origine: vorrei saper la r. del suo risentimento; non è facile capire le r. di certi fatti economici; più esplicitamente, le r. ultime delle cose, le cause prime, i principî originarî; ultima r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] di gran parte del pianeta, avvenuta dopo alcune decine di milioni di anni dalla sua origine (in seguito al notevole aumento di combattere (Fior. di s. Franc.); niuna cosa è tanto degna di uno ottimo principe ... che lo edificare di nuovo terre dove ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] 16-17). c. Principio di vita intellettuale, come di cattivo gusto, di bassa lega; s. di patata o di patate, quello di chi dice arguzie insulse o combina scherzi sciocchi e inopportuni (ma l’origine di una nazione, di un paese; questo non è nello s. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
Paese di origine, principio del
Paese di origine, principio del Federico Niglia Nel diritto comunitario, principio che stabilisce che il prestatore di servizi sia sottoposto alla legge del Paese dove ha sede l’impresa e non a quella dove il servizio è fornito. Alla base...
Paese di destinazione, principio del
Paese di destinazione, principio del ➔ Paese di origine, principio del; mutuo riconoscimento, principio del
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali