bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] b. (o chiara) d’uovo, soluzione acquosa, concentrata, d’albumina contenuta nell’uovo e che sotto l’azione del calore si rapprende in leggermente azzurra o grigia, in uso in Italia sin dal principio del sec. 16°, e più tardi diffuso anche in altri ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , in base alla risposta ad azioni sollecitanti, di s. rigido, unità monetaria è una moneta rispettivam. d’oro o d’argento e se la circolazione è composta le spugne. 4. Insieme di nozioni, principî, idee, opinioni, proposizioni, connesse logicamente ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] . In similitudini: l’Italia ha la f. d’uno stivale; sedile a f. di canapè; biscotti ancora, si riferisce piuttosto al modo con cui un’azione è fatta: celebrare, commemorare in f. solenne; aristotelica e scolastica, principio dal quale sgorgano tutte ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] a lettere d’oro, massima preziosa, fatto memorabile; non com., cosa da scrivere a lettere di sangue, azione delittuosa, che un libro a qualcuno e che viene stampata in principio del libro stesso; l. d’intenti, v. intento2. Quando non sia altrimenti ...
Leggi Tutto
giocare
(letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] . b. Usato assol., avere la mano, fare il movimento o l’azione o l’intervento richiesti dal gioco e sim.: gioco io per primo; tocca (D’Annunzio); g. di gomiti, di calci, di pugni, fare forza, aiutarsi coi gomiti, ecc.: quatto quatto sul principio, ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] un p.; passare, attraversare il p.; a capo del p., al principio di esso; far saltare un p., con una carica di esplosivo. che sovrastano in genere corsi d’acqua fluenti o disseccati e che si sono originate per l’azione erosiva o dilavante delle acque ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] cioè rivolta verso il davanti della scarpa. d. Nelle formazioni militari (e analogam. di la f., liberare, prima di un’azione di fuoco, tale zona da ogni fatica che m’è costata). In fronte, nel principio: in f. al libro, sulla facciata esterna, ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] elastica d’acciaio che sostituisce o coadiuva l’azione delle molle della sospensione per assorbire l’energia d’ mille (‰); per separare in un contesto poetico la fine d’un verso e il principio del verso seguente (e può essere anche orizzontale; per ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] lontano o discosto, un t. di pietra, di fionda); quindi tiro, colpo (d’asta, di lancia): non fu netto il t. che volle fare Cecco degli ossa d’uomini di tratto in tratto (Leopardi). Meno com. di primo t., al primo t., subito, dapprima, sul principio: ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] con modalità analoghe, al principio dell’autunno, quando viene T. Tasso), al tramonto; l’o. del pranzo, della cena, d’andare a letto; mi alzo sempre a o. fissa; è uscito all il momento in cui ha inizio qualche azione o fatto importante). 4. a. ...
Leggi Tutto
È uno dei più importanti principî della meccanica, enunciato per la prima volta dal Newton che asserì appunto actioni contrariam semper et aequalem esse reactionem, sive corporum duorum actiones in se mutuo semper esse aequales et in partes...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...