aprire
v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] , accoglierlo con espansione, affettuosamente. D’altre parti del corpo: a. . una sottoscrizione; intr. pron., aver principio: la caccia si apre domenica prossima. b del calcio e del rugby, effettuare un’azione di apertura sulle ali: a. a destra ...
Leggi Tutto
testimone
testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] o non vi sono) purtroppo t.; chiamare Dio a t. d’un fatto, o della sincerità, della verità delle proprie parole vogliono che la fusse nel principio detta ..., e ne adducono una decisione da prendere o a un’azione da svolgere, scaricandola su terzi, o ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] d’onda che rende conto degli aspetti ondulatorî della propagazione della radiazione luminosa nello spazio. Per il principio caratteristiche che si manifestano in un gas rarefatto sottoposto all’azione di un campo elettrico; per l. cinerea e l. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] corpo umano non è soltanto una m. di carne e d’ossa; cercò di sostenere l’urto opponendosi con tutta la affidata a ciascuna di loro un’azione specifica: un film ricco di scene corrisponde, in base al principio di equivalenza tra massa ed ...
Leggi Tutto
degradazione
degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] , sinon. di demolizione. In partic., d. di un polimero, la sua alterazione sotto l’azione di agenti chimici, luce, calore, ecc da temperatura più elevata a temperatura più bassa; il principio di d. dell’energia afferma che in un sistema chiuso tutte ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] di fianco (o laterale); con un s. (anche, meno com., d’un s.) ha superato la siepe; con un s. rischioso si con riferimento alla violazione di quel principio di continuità che era posto un bel s. sul mercato; le azioni hanno fatto un s. del dieci per ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] , che serviva a coprirlo al principio e alla fine della messa, le cose, le toglie alla vista; Buio d’inferno e di notte privata D’ogne pianeto ... Non fece al viso mio grembiule). 4. a. Nella pallacanestro, azione tattica di un giocatore messa in ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] nel porre effettualmente in essere un’azione colpevole, e il p. di invidia, gola, accidia) considerati come principio e causa di innumerevoli altre colpe. ; non è p. tornare indietro, pentirsi d’una promessa fatta alla Madonna? (Manzoni); sentire ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] d’istruzione e di sperienza ai secoli illuminati (Beccaria); imparare, intendere, sapere, conoscere, parlare per e., per prova direttamente fatta o subìta; si vede per esperienza ne’ nostri tempi quelli principi l’apprensione dell’azione di Dio nell’ ...
Leggi Tutto
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro [...] d’affari; v. di nozze, quello che di solito viene fatto da due sposi appena celebrate le nozze; intraprendere un lungo v.; mettersi, essere in v.; interrompere, proseguire il v.; tornare da un v.; il principio è sotto l’azione di sostanze stupefacenti ...
Leggi Tutto
È uno dei più importanti principî della meccanica, enunciato per la prima volta dal Newton che asserì appunto actioni contrariam semper et aequalem esse reactionem, sive corporum duorum actiones in se mutuo semper esse aequales et in partes...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...