• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Zoologia [50]
Medicina [6]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [3]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

gliceridi

Vocabolario on line

gliceridi ġlicèridi s. m. pl. [lat. scient. Glyceridae, dal nome del genere Glycera, che è dal gr. Γλυκέρα «Glicera», nome proprio femm.]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti erranti, dal corpo [...] allungato e costituito da numerosi segmenti, con proboscide estroflessibile e mascelle cornee più o meno numerose. ... Leggi Tutto

bonèllia

Vocabolario on line

bonellia bonèllia s. f. [lat. scient. Bonellia, dal nome del naturalista F. A. Bonelli (1784-1830)]. – Genere di vermi echiuroidei, caratterizzato dallo spiccato dimorfismo sessuale: la femmina, di 6-8 [...] cm di lunghezza, ha un corpo globoso che si estende anteriormente in una lunga proboscide; il maschio, che non supera 1,5 mm, privo di bocca e di ano, ricoperto di ciglia vibratili, vive abitualmente ospitato nel corpo della femmina, dapprima nella ... Leggi Tutto

ènopli

Vocabolario on line

enopli ènopli s. m. pl. [lat. scient. Enopla, dal gr. ἔνοπλος «armato»]. – Classe di vermi nemertini caratterizzati dall’avere la bocca posta anteriormente ai ganglî cerebrali, il sistema nervoso compreso [...] nella muscolatura della parete del corpo e una proboscide talora armata di stiletto. ... Leggi Tutto

callorinco

Vocabolario on line

callorinco s. m. [lat. scient. Callorhynchus, comp. di callo- e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Unico genere di pesci cartilaginei della famiglia callorinchidi, con un numero limitato di specie; sono [...] caratterizzati da una sorta di proboscide carnosa, lobata, diretta verso l’alto, di cui si servono per frugare nel fango, e da una coda terminante a punta sottile. ... Leggi Tutto

enteropnèusti

Vocabolario on line

enteropneusti enteropnèusti s. m. pl. [lat. scient. Enteropneusta, comp. di entero- e del gr. -πνεύστης, der. di πνέω «respirare»]. – Classe di animali celomati marini, che vivono nella sabbia per lo [...] più a poca profondità. Il corpo è distinto in: una regione cefalica o proboscide, a forma di ghianda; un collare, che nasconde ventralmente la bocca; e il tronco, che consta di un tratto branchiale, un tratto genitale, uno epatico, uno addominale e ... Leggi Tutto

niffo

Vocabolario on line

niffo (o nifo; più com. nìffolo) s. m. [dal basso ted. nif], ant. o letter. – Grugno, muso d’animale, particolarm. del maiale, o anche, più raram., la proboscide di elefanti o di insetti: i porci che [...] si scegliono per ingrassare abbino ... ’l muso e niffolo spianato e non mai aguzzo (G. Soderini); un calabrone ... Che si pulisce brontolando il niffolo (Govoni). Per estens., spreg., il viso dell’uomo: ... Leggi Tutto

drepànidi

Vocabolario on line

drepanidi drepànidi s. m. pl. [lat. scient. Drepanidae, dal nome del genere Drepana, che è dal gr. δρεπάνη «falce»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroceri, con ali anteriori falcate e apparato [...] boccale con proboscide atrofizzata; il bruco è gracile e vive su piante a foglie caduche. Le specie di alcuni generi risultano dannose a varie rosacee coltivate. ... Leggi Tutto

gnatobdèllidi

Vocabolario on line

gnatobdellidi gnatobdèllidi s. m. pl. [lat. scient. Gnathobdellidae, dal nome del genere Gnathobdella, comp. di gnatho- «gnato-» e del gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, ordine di sanguisughe che [...] comprende forme terrestri o d’acqua dolce, provviste di proboscide o faringe armata di tre mascelle compresse e denticolate; tra le numerose specie di questa famiglia, le più note sono la sanguisuga comune o officinale e la sanguisuga del cavallo ( ... Leggi Tutto

gnatorinchidi

Vocabolario on line

gnatorinchidi gnatorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Gnathorhynchidae, dal nome del genere Gnathorhyncus, comp. di gnatho- «gnato-» e -rhynchus «-rinco»]. – In zoologia, famiglia di vermi turbellarî che [...] vivono sui litorali marini sabbiosi; sono forniti, all’estremità anteriore, di una proboscide armata di uncini. ... Leggi Tutto

rinco-

Vocabolario on line

rinco- e -rinco [dal gr. ῥύγχος «becco, grugno»]. – Primo e, rispettivam., secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. formate modernamente, nelle quali significa «becco, proboscide», [...] o indica somiglianza di forma con un becco (rincocefali, rincomio; callorinco, ornitorinco, ecc.). Nelle corrispondenti voci del lat. scient., si ha la forma rhyncho- e, rispettivam., -rhynchus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
proboscide
In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo connesse con la respirazione, la sensibilità...
Anopli
Classe di Nemertini con proboscide inerme in contrapposizione all’altra classe degli Enopli, con proboscide armata di stiletti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali