esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne [...] scritti, articoli critici, recensioni. c. Nel linguaggio giudiziario, interrogatorio, e in partic., nel nuovo codice di procedura penale, e. delle parti, e. dei testimoni, l’interrogatorio condotto direttamente dal pubblico ministero e dai difensori ...
Leggi Tutto
avviso1
avviṡo1 s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m’est à vis che è il lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur «mi sembra»]. – 1. a. Notizia, informazione, avvertimento, dati oralmente [...] ; anche, la lettera con cui si informa della spedizione o dell’arrivo di una merce, e sim. b. Nella procedura giudiziaria, notificazione con cui si porta a conoscenza di determinate persone un avvenimento o una situazione processuale: a. di garanzia ...
Leggi Tutto
criocoagulazione
criocoagulazióne s. f. [comp. di crio- e coagulazione]. – In oculistica, intervento effettuato in caso di distacco della retina: consiste in una procedura di raffreddamento e congelamento [...] della retina nell’occhio ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] , tecnica, pratica; q. pregiudiziale, di principio; q. formale o sostanziale, e, nel linguaggio giur., q. di diritto, q. di procedura, in contrapp. a q. di fatto, di merito (inerenti, queste, all’accertamento e alla valutazione dei fatti che non ...
Leggi Tutto
inizializzazione
inizialiżżazióne s. f. [der. di inizializzare, sul modello dell’ingl. initialization]. – In informatica, procedura con la quale si predispongono le condizioni iniziali appropriate per [...] il corretto impiego di un sistema operativo o di un qualsiasi altro dispositivo: file di i.; l’i. di una stampante. Quando l’inizializzazione del programma ordinariamente usato si attua da sola, all’accensione ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali [...] o eterologa a seconda che il seme provenga dal partner ovvero da un donatore, per lo più sconosciuto. c. F. assistita, procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo; f. in vitro, l’unione dell’ovocito e ...
Leggi Tutto
implementare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) implement, der. del lat. implere «riempire, condurre a termine»] (io impleménto, ecc.). – 1. Adempiere, completare, perfezionare: i. un accordo, un contratto [...] realizzazione a un piano, a un progetto. 2. Con accezione partic., in informatica, allestire un sistema o una procedura a partire dagli studî preliminari fino alla sua messa in opera definitiva, attraverso le fasi intermedie di programmazione e prova ...
Leggi Tutto
implementazione
implementazióne s. f. [dall’ingl. implementation; v. la voce prec.]. – In genere, l’operazione o l’attività di implementare, cioè di perfezionare o di portare a termine: i. di un accordo. [...] In informatica, realizzazione di una procedura di elaborazione automatica dei dati, a partire dagli stadî iniziali attraverso le varie fasi del progetto dello schema di calcolo, della programmazione e della messa a punto di tutti i controlli relativi ...
Leggi Tutto
gengivoplastica
gengivoplàstica s. f. [comp. di gengiva e plastica]. – In odontoiatria, procedura chirurgica consistente nella rimodellazione del tessuto gengivale. ...
Leggi Tutto
cloze
‹klóu∫› s. ingl. [forma abbreviata e alterata di closure «chiusura»] (pl. clozes ‹klóusi∫〉), usato in ital. al masch. – Prova di valutazione della comprensione di testi scritti (spec. nell’insegnamento [...] le lacune di un testo nel quale sia stata precedentemente cancellata una parola ogni cinque o più o anche, sistematicamente, un certo tipo di parole (aggettivi, articoli, classi di oggetti o d’individui, ecc.); anche come agg.: procedura cloze. ...
Leggi Tutto
Diritto
Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale.
P. concorsuali In generale, p. attivate in caso di dissesto economico dell’imprenditore...
procedura
procedura [Der. del fr. procédure, da procéder "procedere"] [LSF] Sequenza di operazioni da effettuare ordinatamente per raggiungere un certo scopo: p. euristica, di rinormalizzazione, ecc. (→ le singole voci). ◆ [ELT] [INF] P. di...