processo
1. MAPPA Un PROCESSO è, in generale, una successione di fenomeni che presenta una certa unità o si svolge in modo omogeneo e regolare (p. storico; accelerare, rallentare il p. di invecchiamento); [...] e disinteressato (il giudice), che ha l’autorità di emettere un giudizio (p. civile, penale, amministrativo; fare, celebrare, istruire un p.); per estensione, viene definito processo anche 5. il dibattimento pubblico, l’udienza (assistere a un p.; il ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] raccolta delle norme che regolano lo svolgimento del processocivile; diritti c., quelli di cui godono abito comune, né troppo elegante né troppo dimesso. In Sicilia sono detti civili (sost.) i borghesi ricchi o i nobili, contrapposti ai contadini e ...
Leggi Tutto
processoprocèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] del diritto ha progressivamente formalizzato e legalizzato la dinamica del processo fino a farne il momento emblematico e riassuntivo dell’intera esperienza giuridica: p. civile, penale, amministrativo, secondo la natura della controversia; p. di ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] e in base all’indole e alla gravità del reato o della pena prevista nel processo penale; c. per valore, nel processocivile, determinata dall’entità economica della controversia (criterio applicabile solo alle controversie suscettibili di valutazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] degli anni: come si vede che seguì in Roma in tanto processo di tempo (Machiavelli); spec. con riguardo agli effetti che il che si perdono nella notte dei t.; in tempi di lotte civili, di corruzione, di dissoluzione; t. torbidi, duri, difficili; ...
Leggi Tutto
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità [...] codice di procedura civile, codice di procedura penale; eccezione di r., questione di r., eccezione processuale, questione di carattere processuale; procedere secondo il r. formale, secondo il r. sommario, nel processo penale, procedere a istruzione ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria [...] di un reato e raccogliere le prove (v. preistruzione); questioni p. nel processo penale, le formalità che precedono l’apertura del dibattimento; nel processocivile, questioni di merito aventi carattere p., quelle opposte all’attore dal convenuto e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] in giudizio, in esecuzione di un ordine del giudice civile, delle parti non citate (che debbono necessariamente essere citate entro un termine perentorio stabilito dal giudice stesso), quando il processo è promosso soltanto da alcune parti o contro ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] dello stato, di ordine pubblico o di buon costume; u. istruttoria, nel processocivile, l’udienza nella quale si raccolgono le prove; nota di udienza, nel processocivile, deduzioni che le parti presentano al giudice dopo l’udienza per sostenere le ...
Leggi Tutto
sequestro
sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] certa situazione di fatto o di diritto, o, nel processo penale, quale mezzo di coercizione processuale diretto ad assicurare la gestione temporanea; s. conservativo, nel diritto processuale civile, provvedimento diretto ad assicurare, a favore di un ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, il potere di giurisdizione, cioè attuano...
processo civile
procèsso civile locuz. sost. m. – Con tale espressione s’individua genericamente il complesso delle forme procedimentali mediante le quali si realizza, nel concreto, la giustizia civile, ossia quella branca della giurisdizione...