europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] Consiglio d’Europa, CEE, ecc.) che hanno avviato un processo di integrazione economica e politica fra i maggiori paesi d’ non fu mai barbaro quello che fu proprio di tutto il mondo civile, ... come l’uso di queste voci che deriva dalla stessa civiltà ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] col salario (l. salariato); il costo del l., nel processo produttivo; contratto di l., quello che regola il rapporto di l assessorati comunali dei Lavori Pubblici, uffici provinciali del Genio civile). b. Il risultato del lavoro, l’opera compiuta ...
Leggi Tutto
giudizio
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, il GIUDIZIO è l’attività del giudice, che consiste nell’applicare le norme di legge a ogni fatto da lui accertato; più concretamente, si chiama giudizio [...] indica poi tutta l’attività che si svolge davanti all’autorità giudiziaria, ed è quindi un sinonimo di processo (g. civile, penale; testimoniare in g.), 3. oppure può indicare il tribunale o l’autorità giudiziaria stessa (citare, convenire, comparire ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] nel linguaggio giuridico, una parte è ciascuno dei contendenti in un processo (accordo fra le parti; p. lesa) 9. e si leone
fare la propria parte
fare parte
farsi da parte
parte civile
parte in causa
parti basse
parti intime
prendere le parti di
...
Leggi Tutto
tribunale
1. MAPPA Si chiama TRIBUNALE il luogo, chiamato anche palazzo di giustizia, dove hanno sede gli organi giudiziari e dove i giudici esercitano il loro ruolo (andare in t.; le sale, i corridoi [...] in base alle varie competenze (portare avanti al t.; t. civile; t. penale; sezioni penali del t.). 3. In ambito internazionale con le sue argomentazioni. Non ci sarebbe stato nessun processo.
Giuseppe Dessì,
Paese d’ombre
Vedi anche Assassino ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] responsabilità genitoriale, presentino domanda all'ufficiale di stato civile del comune di residenza. Nel caso la domanda Le nuove norme pongono classi e insegnanti al centro del processo di formazione dell'identità nazionale. Una conferma, non una ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] delle cambiali ricevute per l’incasso. c. In diritto processuale, s. giudiziali (o processuali), il costo di un processocivile o penale, sostenuto o anticipato dallo stato o dalle parti, ma addebitabile, dopo la sentenza definitiva, alla parte ...
Leggi Tutto
iscrizione
iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] elenco dei contribuenti con l’indicazione delle imposte che ognuno di essi è tenuto a pagare; i. della causa a ruolo, nel processocivile, v. ruolo. 3. non com. L’atto di inscrivere, nel sign. geometrico (più spesso nella forma inscrizione): i. di un ...
Leggi Tutto
istanza
(ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la [...] o giurisdizionali, oppure ai loro ausiliarî, relativamente al compimento di qualche determinata attività che nel processocivile ha, di regola, carattere meramente preparatorio e processuale; anche, talvolta, domanda giudiziale: perenzione d’i ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, il potere di giurisdizione, cioè attuano...
processo civile
procèsso civile locuz. sost. m. – Con tale espressione s’individua genericamente il complesso delle forme procedimentali mediante le quali si realizza, nel concreto, la giustizia civile, ossia quella branca della giurisdizione...