neovalore
neovalóre s. m. [comp. di neo- e valore, calco del ted. Neuwert]. – Nella teoria del valore di Marx, la somma, espressa in valore, del capitale variabile e del plusvalore, corrispondente alla [...] giornata lavorativa; è il valore aggiunto dellavoro nel processo produttivo. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] a venire a capo di un lavoro, non riuscire a risolvere un problema linguaggio giudiziario, di chi è sottoposto a un processo senza essere in stato di arresto (con allusione p. del monte, del colle, e sim.; anche a piè (o appiè) del monte, del colle, ...
Leggi Tutto
sollecitatore
sollecitatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. sollicitator -oris]. – 1. s. m. a. Chi sollecita, nei varî sign. del verbo: rispondere a un s.; concedere favori ai s.; anche, incitatore, [...] discordanze tra il lavoro programmato e quello attuato nonché le cause del ritardo, e di intervenire al fine di eliminarle, sia con intervento diretto sia con segnalazioni agli organi competenti. c. Anticam., nel processodel diritto comune, altra ...
Leggi Tutto
sussunzione
sussunzióne s. f. [der. di sussumere, modellato su assunzione]. – 1. Nella logica formale, l’atto e il procedimento del sussumere, cioè del ricondurre un concetto nell’ambito di quello nella [...] marxiana, processo storico in cui il capitale, in virtù della proprietà che esercita sulla capacità lavorativa dei produttori le condizioni sociali del suo svolgimento (s. formale), cioè essenzialmente la durata dellavoro, quindi trasformando le ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] interviene come parte privata nel processo penale (costituendosi in esso le p. (di un’attività, di un lavoro collettivo); io la mia p. l’ho fatta ’altra p., o dall’altra p., per un altro rispetto, del resto: d’altra p., che cosa ci posso fare io?; ...
Leggi Tutto
rinviabile
agg. Detto di quanto può essere rinviato o che si ha intenzione di rinviare, rimandare, posticipare. ◆ Ma il Ministro stesso [Vittorio Emanuele Orlando, ndr] è costretto a riconoscere che [...] 2011, p. 412) • A quattro anni dall'avvio delprocesso di riforma la questione universitaria, a causa della disattenzione con "Riforme non più rinviabili", gli stati / modifichino il mercato dellavoro. Il / monito di Draghi. (Foglio.it, 22 agosto ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] linea, anche la Cisl e la Uil, sebbene con minori tormenti, si preparano alla "fase 2" della trattativa sul costo dellavoro. (Pietro Visconti, Repubblica, 2 settembre 1992, p. 2) • [tit.] Città Studi tra Demanio / e ridisegno degli atenei / Piano da ...
Leggi Tutto
disgregare
v. tr. [dal lat. tardo disgregare, der. di grex gregis «gregge», col pref. dis-1; cfr. aggregare] (io disgrègo, tu disgrèghi, ecc.). – 1. a. Scindere un’aggregazione nei suoi elementi: l’azione [...] morale, politica, sociale e sim.: d. una famiglia, un gruppo di lavoro; le lotte interne hanno disgregato il partito. b. In chimica, rendere solubile mediante processo di disgregazione. 2. intr. pron. Scindersi nei singoli elementi, frammentarsi ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] non avesse insegnato nulla, il pensiero socialdemocratico si fissa ancora solo nella parte alta delprocesso, in quella economia dell’informazione ove sono al lavoro i «cognitari», terribile neologismo coniato da alcuni miei amici per definire i ...
Leggi Tutto
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta [...] , r. un processo, v. riassunzione. b. Accogliere nuovamente in un impiego, in un lavoro: la ditta lo un prospetto. ◆ Part. pass. riassunto, con i varî sign. del verbo: gli impiegati riassunti temporaneamente in servizio; fatti riassunti in breve. ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...