gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina [...] e ovovivipari, il prodotto del concepimento si sviluppa nel corpo della madre: durante la g.; inizio, termine della gestazione. 2. fig. Processo di elaborazione, di formazione e maturazione di un’idea, un’opera, un lavoro e sim.; com. soprattutto ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] indicare filiali di una certa importanza che, per la mole dellavoro che a esse fa capo e per la maggiore ampiezza delle diagnosi che precisa il luogo esatto in cui si sviluppa un determinato processo morboso (per es., diagnosi di s. di un tumore). c. ...
Leggi Tutto
incidente2
incidènte2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Avvenimento inatteso che interrompe il corso regolare di un’azione; per lo più, avvenimento non lieto, disgrazia: è accaduto un i.; [...] un i. di volo; i. sul lavoro; il viaggio fu turbato da numerosi i.; i. mortale; le vittime dell relazioni fra due paesi. b. Nel processo civile o penale, questione particolare che all’esecuzione di un provvedimento del giudice e richiede una decisione ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] dei punti, la diminuzione del numero dei punti che si stanno lavorando, effettuata sul diritto o sul rovescio dellavoro; in araldica, r passaggio del cloruro ferrico a cloruro ferroso, in cui il ferro passa da trivalente a bivalente (il processo ...
Leggi Tutto
sollevare
v. tr. [lat. sublevare, comp. di sub «sotto» e levare «alzare; alleviare»] (io sollèvo, ecc.). – 1. Alzare, spostare verso l’alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio: s. un [...] in senso materiale e morale: s. qualcuno da un lavoro faticoso, da un pesante incarico, da una grave responsabilità deve decidere in merito: la difesa cerca di ritardare il processo sollevando continue eccezioni formali. ◆ Part. pass. sollevato, anche ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] o artista, e in genere di un processo creativo, estetico, e sim. b. Più collaboratori. 3. Sostenere una parte in un lavoro teatrale o in un film: i. il cardinale intenzioni dell’autore e la natura particolare del brano: i. Mozart, Bach, Beethoven; ...
Leggi Tutto
socializzare
socialiżżare v. tr. e intr. [der. di sociale, sul modello del fr. socialiser]. – 1. tr. Disporre e attuare il passaggio della proprietà di mezzi di produzione, industrie e servizî, dai privati [...] una comunità. b. Nell’intr. pron. socializzarsi, subire un processo di socializzazione, cioè divenire membro di una società di individui, o ., nelle diverse accezioni: un’azienda socializzata; emigrati ormai socializzati con i loro compagni di lavoro. ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: [...] portando il rubinetto di manovra del freno ad aria compressa di . a. Di atto, operazione, avvenimento o processo che accade o si compie in uno spazio breve): esecuzione r.; consegna r. (di un lavoro commissionato, ecc.); cibo di preparazione assai r., ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le [...] t., qualunque processo in virtù del quale un sistema si porti dall’uno all’altro di due stati di equilibrio termodinamico. Macchina t., in generale sinon. di macchina termica, ossia macchina capace di produrre lavoro ...
Leggi Tutto
finitura
s. f. [der. di finire]. – L’attività, il lavoro necessario perché un’opera possa dirsi compiuta; rifinitura: la f. di un abito; mancava solo la f. ad alcuni mobili. Nelle costruzioni edilizie, [...] alla sua utilizzazione. Nell’industria tessile, materiali di f., sostanze usate nelle ultime fasi delprocesso di lavorazione delle fibre per conferire loro resistenza, morbidezza, impermeabilità, ecc. In tecnologia, f. superficiale, operazione ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...