rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come [...] alleanze (con partic. riferimento alla situazione europea del sec. 18°, che portò alla guerra dei Sette anni); r. della prassi, nel materialismo storico marxiano, il processo rivoluzionario di autotrasformazione dell’attività sociale, attraverso il ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] c. per tre giorni; lavoro c. (o anche effettivo), quello che richiede da parte dellavoratore assiduità, continuità e un certo . continua. e. Nel linguaggio scient., detto di ogni processo che percorra tutti gli stati intermedî tra lo stato iniziale ...
Leggi Tutto
messinscena
messinscèna (o 'méssa in scèna') s. f. [dal fr. mise en scène]. – 1. a. Il complesso delle operazioni con cui si allestisce un lavoro teatrale (opera drammatica o musicale, ballo, ecc.), [...] e quindi tutto il processo per cui, dal testo scritto, l’opera dell’autore è portata a vivere materialmente sul palcoscenico. Il spettacolo, e che costituiscono il risultato visibile dell’opera del regista: una m. indovinata, suggestiva; una m. ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. [...] da parte di chi perdeva un processo; in seguito indicò anche il ’accento sul carattere ecclesiale ed escatologico del concetto di sacramento, il quale sta e con impegno, con assoluto rispetto delle regole: un lavoro fatto con tutti i sacramenti. ...
Leggi Tutto
Moratti-pensiero
(Moratti pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Letizia Moratti. ◆ Il Moratti pensiero? Un rebus. Solo un’intervista a «Famiglia Cristiana» in agosto, per il resto risposte [...] portare a termine il processo di destrutturazione delle Aspettare prima di deprimersi». Perché le affermazioni del ministro Fabio Mussi al convegno di Confindustria, di contrattualizzare il rapporto di lavoro dei professori universitari. Parole forti ...
Leggi Tutto
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori [...] loro posto vengono introdotte l’anagrafe dei lavoratori e la scheda professionale, anche grazie al completamento delprocesso di semplificazione delle procedure e l’informatizzazione del sistema. (Giornale, 12 aprile 2002, p. 7, Interni) • Quaranta ...
Leggi Tutto
ascensore sociale
loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in [...] in relazione con gli altri, non ultima la capacità di lavoro - indispensabili ad assumere una leadership. (Aldo Cazzullo, Stampa La Bovisa Jazz band e l’Inno di Mameli, il leader del Pd che ripercorre la storia della città, «cuore della modernità», ...
Leggi Tutto
infame
agg. [dal lat. infamis, comp. di in-2 e fama «fama»]. – 1. a. Di persona che, per aver compiuto azioni particolarmente turpi e spregevoli, si è resa indegna della pubblica stima: rendersi i.; [...] i., la colonna eretta a Milano nel 1630 a ricordo delprocesso agli untori svoltosi poco prima in questa città e conclusosi brutta, o mal fatta, o cattiva, spiacevole, e sim.: è un lavoro, un dipinto, un monumento, un compito i.; libro i., privo di ...
Leggi Tutto
imitazione
imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto [...] usi specifici: a. In psicologia, processo dinamico, tipicamente infantile, che si ogni prodotto, artigianale o industriale, o lavoro in genere, che imiti oggetti più i. della ceramica antica; un’i. del marmo ben riuscita. Anche, prodotto contraffatto ...
Leggi Tutto
congelare
v. tr. [dal lat. congelare, der. di gelu «ghiaccio, gelo»] (io congèlo, ecc.). – 1. a. Far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento: c. l’acqua. b. Sottoporre sostanze alimentari [...] situazione o il suo normale sviluppo: c. i posti di lavoro; proposte avanzate dagli imprenditori di c. la scala mobile. e e congelò (Carducci). b. Subire processo di congelamento, riferito ad arto o ad altra parte del corpo: gli si sono congelate le ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...