agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] ogni, singolo, flusso di lavoro e agiscono come veri e propri colleghi del corrispondente operatore in carne e agente intelligente, il termine agente implica un qualche tipo di processo automatico in grado di comunicare con altri agenti per eseguire ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] »); come grandezza assume le dimensioni fisiche dellavoro meccanico e si misura nelle sue unità (joule in SI, erg in CGS, ecc.); può presentarsi in forme diverse e convertibili l’una nell’altra, in relazione ai processi e ai fenomeni cui il sistema ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] università di Catania, che attraverso un processo di “sonificazione” ha trasformato i dati . È stato assegnato un suono alla proteina del patogeno, alle sue catene di amminoacidi, che forma di melodia tramite un lavoro di programmazione che si basa ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] corso di un processo, del conto delle somme di cui questi chiede in giudizio il pagamento. b. ant. Il fatto di arrendersi: r. di una città assediata. 2. Il fatto di rendere, di fornire un utile, una prestazione, un lavoro o un servizio, determinato ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] suddivisione delle operazioni produttive, favorito dall’uso sempre più diffuso delle macchine; d. tecnica dellavoro, scomposizione delprocesso produttivo, relativo a un determinato prodotto, in una serie di operazioni semplici affidate ciascuna a ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] calore o, per il rapporto inverso, equivalente termico dellavoro); il secondo principio della t., in base al quale esiste una direzionalità intrinseca nei processi naturali che avvengono spontaneamente (essi sono cioè irreversibili nel senso che non ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] su cui si impernia tutto il sistema legislativo-penale; processo o procedimento p., in cui si discutono cause che . Diritto p. dellavoro, ramo del diritto penale avente per oggetto la violazione di norme del diritto dellavoro sottratte alla libera ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] mentre è detto lavoro v. il lavoro che sarebbe compiuto rettilinea. In fisica quantistica, processo v., ogni processo nel quale vengono prodotte una morfologiche provviste di un senso determinato all’interno del sistema di una lingua. 2. Nell’uso ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] di capitale e lavoro; a. dellavoro, combinazione di varie operazioni semplici tendente a sommare i risultati dellavoro di più ; in partic., in psicologia, il processo (e il risultato di tale processo) per il quale certi contenuti di coscienza ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] , la capacità lavorativa umana in quanto assume forma di merce nei rapporti di produzione capitalistici: è infatti venduta all’imprenditore in cambio del salario (ossia dei mezzi di sussistenza), e risulta l’unico elemento delprocesso produttivo che ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...