• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Diritto [73]
Religioni [16]
Medicina [10]
Comunicazione [8]
Geologia [6]
Industria [6]
Fisica [6]
Matematica [6]
Diritto civile [5]
Lingua [5]

innocentista

Vocabolario on line

innocentista s. m. e f. e agg. [der. di innocente] (pl. m. -i). – Chi, durante un processo penale indiziario che abbia vasta risonanza nell’opinione pubblica, si dichiara convinto dell’innocenza dell’imputato [...] (il contrario di colpevolista): le ragioni addotte dagli innocentisti. Anche come agg.: atteggiamento, posizione innocentista ... Leggi Tutto

arringa

Vocabolario on line

arringa (ant. aringa) s. f. [der. di arringare]. – Discorso pronunciato davanti a una folla, a un’assemblea o in tribunale, con notevole impegno oratorio, volto soprattutto alla persuasione e alla mozione [...] degli affetti: fare, tenere, pronunciare un’arringa. In partic., la difesa orale, pronunciata nel dibattimento durante il processo penale. ... Leggi Tutto

patteggiaménto

Vocabolario on line

patteggiamento patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo [...] penale, p. della pena, espressione (per lo più abbreviata in patteggiamento) con cui si indica la «applicazione della pena su richiesta delle parti», procedimento speciale con il quale l’imputato e il pubblico ministero possono richiedere che il ... Leggi Tutto

accuṡa

Vocabolario on line

accusa accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare [...] anche da giudici aggregati. 2. Nel linguaggio giudiziario, si comprendono sotto il nome di a. anche le persone che nel processo penale hanno in atto o in potenza l’ufficio di accusare (pubblica a., il pubblico ministero; privata a., la parte civile ... Leggi Tutto

cross examination

Vocabolario on line

cross examination ‹kròs iġ∫äminèišën› locuz. ingl. (propr. «esame incrociato»), usata in ital. come s. f. – Nel processo penale, interrogatorio di un testimone condotto prima dalla parte che lo ha chiamato [...] in causa (esame diretto) e poi dalla parte avversa (controesame); l’istituto, tipico del sistema processuale accusatorio angloamericano, è stato introdotto anche in quello italiano ... Leggi Tutto

contestazióne

Vocabolario on line

contestazione contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso [...] all’imputato del fatto a lui attribuito; è una delle garanzie fondamentali del processo penale, che consente all’imputato di predisporre la propria difesa, e la cui inosservanza determina la nullità del procedimento. 2. ant. Attestazione, ... Leggi Tutto

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] contabile, l’elenco in ordine alfabetico o numerico dei conti di un libro mastro o di un partitario. d. Nel processo penale, r. di un reato, descrizione sommaria del fatto attribuito all’imputato e sua qualificazione giuridica con l’indicazione degli ... Leggi Tutto

inchièsta

Vocabolario on line

inchiesta inchièsta s. f. [der. di inchiedere, part. pass. inchiesto]. – 1. a. Indagine svolta oralmente o per iscritto per determinare lo stato oggettivo di fatti, situazioni, e sim.: fare, svolgere, [...] un’i., procedere a un’i.; i. giudiziaria, quella svolta dall’autorità giudiziaria nella fase istruttoria di un processo penale, per raccogliere tutti i dati reperibili in merito al reato; i. sui sinistri marittimi e aeronautici, quella disposta ... Leggi Tutto

dibattiménto

Vocabolario on line

dibattimento dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, [...] fase centrale del processo penale finalizzata alla formazione delle prove e caratterizzata dai principî della pubblicità, della oralità, dell’immediatezza e concentrazione, del contraddittorio. ... Leggi Tutto

colpevolista

Vocabolario on line

colpevolista s. m. e f. [der. di colpevole] (pl. m. -i). – Chi, durante un processo penale indiziario che susciti vasto interesse nell’opinione pubblica, si dichiara convinto della colpevolezza dell’imputato [...] (il contrario di innocentista): i c. sono in minoranza. Anche come agg.: atteggiamento colpevolista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Processo penale
Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità della sentenza. Tecnicamente, la fase...
PROCESSO PENALE
PROCESSO PENALE Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59) Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal legislatore sia per evitare le difficoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali