pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processopenale; p. delle [...] udienze giudiziarie; p. delle sedute parlamentari. 2. Il rendere pubblico; divulgazione, diffusione tra il pubblico: dare p. a una notizia, a un fatto; notizie riservate che non sono destinate alla p.; ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] situazioni giuridiche soggettive in genere. Nel diritto penale, il complesso degli elementi oggettivi del reato, fatto è usata per qualificare le questioni trattate in un processo quando il problema riguarda soltanto l’esistenza o inesistenza dell ...
Leggi Tutto
criminalizzare
criminaliżżare v. tr. [der. di criminale; cfr. il fr. criminaliser, usato nei sec. 16° e 17° con il sign. di incriminare, cioè «considerare colpevole, biasimevole» (per es. un comportamento) [...] o di «passare (un processo, una causa) dalla giurisdizione civile o correzionale alla giurisdizione criminale»]. – Considerare criminale o criminoso, o comunque meritevole di sanzione penale, un atto, un comportamento, un’ideologia, un movimento, e ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne [...] complessi (esami di laboratorio), allo scopo di diagnosticare un eventuale processo morboso. b. Ponderata considerazione di una cosa allo scopo di interrogatorio, e in partic., nel nuovo codice di procedura penale, e. delle parti, e. dei testimoni, l’ ...
Leggi Tutto
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] regola la scrittura. b. Istruzione f., nel diritto processuale penale, quella (ora non più in vigore) compiuta dal giudice istruttore tecnico, nel linguaggio giudiziario, istruire formalmente un processo, con il procedimento dell’istruzione formale. ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] che in determinati casi e circostanze esclude dalla responsabilità penale chi è chiamato a eseguirlo); lavoro, esercizio di facile sentenza, di un decreto, di una condanna; processo di e., procedimento diretto a realizzare coattivamente l’interesse ...
Leggi Tutto
inquisitorio
inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività [...] i.; in partic., nel linguaggio giur., sistema i. (in contrapp. a quello accusatorio), sistema di procedura penale, caratterizzato dalla scrittura e dalla segretezza, nel quale sono riconosciuti al giudice ampî poteri processuali in confronto alle ...
Leggi Tutto
prevaricare
v. intr. e tr. [dal lat. tardo praevaricare, class. praevaricari «mancare al proprio dovere» (propriam., detto di chi, in un processo, s’intende di nascosto con l’avversario); comp. di prae- [...] un fine disonesto o per ottenere vantaggi personali; nel linguaggio giur., commettere un delitto di prevaricazione: il codice penale punisce il patrocinatore che prevarica. b. Più genericam., oltrepassare i limiti di ciò che è giusto, comportarsi in ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] cambiali ricevute per l’incasso. c. In diritto processuale, s. giudiziali (o processuali), il costo di un processo civile o penale, sostenuto o anticipato dallo stato o dalle parti, ma addebitabile, dopo la sentenza definitiva, alla parte soccombente ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è [...] sistema nervoso centrale, e, col tempo, deteriorano il processo di nutrizione degli organismi. Lo stato di bisogno indotto è sindrome (sindrome di astinenza) di altissima gravità. Disciplina penale degli s., l’insieme delle norme giuridiche che ...
Leggi Tutto
Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità della sentenza. Tecnicamente, la fase...
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal legislatore sia per evitare le difficoltà...