mitosi
mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce [...] verificano la scissione di ciascuno dei cromosomi in due cromatidî e la loro ripartizione nelle due cellule che risultano dal processo di divisione, in modo tale che i nuclei delle due cellule figlie possiedono un corredo cromosomico uguale a quello ...
Leggi Tutto
fermentare
v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava [...] di fermentazione: microrganismi che fermentano una sostanza. ◆ Part. pass. fermentato, anche come agg., che ha subìto un processo di fermentazione: mosto fermentato; formaggi fermentati. In partic., latte fermentato, latte intero o scremato in cui è ...
Leggi Tutto
processare
v. tr. [der. di processo] (io procèsso, ecc.). – 1. Sottoporre a processo civile, penale, disciplinare, ecc. (è usato spec. nella forma passiva): essere processato da un tribunale ordinario, [...] sommariamente e condannati alla fucilazione. 2. letter. Sottoporre a critica, a rigida censura: tutti ... vanno processando que’ giorni ch’io trassi in grembo alla mia solitudine (Foscolo). 3. Nel linguaggio tecn. e scient. (per calco dell’ingl ...
Leggi Tutto
sublimare
(ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, [...] , rivolgendoli a fini più elevati (v. sublimazione); come intr. pron., sublimarsi, con riferimento agli istinti stessi, subire tale processo di sublimazione. d. Per estens., più genericam., elevare, rivolgere a fini o pensieri più alti, a più nobili ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] delle acque, in varî settori dell’industria chimica. In geologia, lo stesso che processo sedimentario (v. sedimentario). 2. Nelle costruzioni idrauliche, il processo di decantazione che subiscono le acque di un corso naturale o artificiale, spec ...
Leggi Tutto
mesotermale
meṡotermale agg. [comp. di meso- e termale]. – Relativo a un processo (o ai prodotti di un tale processo) che si svolge a temperatura intermedia. Il termine è usato particolarm. in petrografia [...] per caratterizzare, nell’ambito di un processo idrotermale, gli episodî genetici che si realizzano in un intervallo di temperature grossolanamente compreso tra 300 e 175 °C, con pressioni che, di norma, non superano le mille atmosfere. ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] sessuato, ogni coppia di cromosomi omologhi (con i relativi geni e alleli) si separa in modo tale che, al termine del processo, in ogni gamete sia presente solo un membro della coppia; s. del carattere, la modalità secondo cui un carattere viene ...
Leggi Tutto
raion
ràion s. m. [dall’ingl. rayon, marchio di fabbrica]. – Nome, usato spesso come sinon. di seta artificiale, di una classe di fibre tessili artificiali ottenute dalla cellulosa attraverso varî sistemi [...] il filamento, impiegato per lo più come surrogato del cotone. Altri sistemi di preparazione sono il processo alla nitrocellulosa, il processo al cuprammonio e il processo all’acetato (in quest’ultimo, a differenza di quanto avviene in tutti gli altri ...
Leggi Tutto
idealizzazione
idealiżżazióne s. f. [der. di idealizzare]. – L’idealizzare; il processo attraverso cui si idealizza, e il risultato di tale processo: i. della bellezza femminile, nell’arte figurativa [...] o nella poesia. In psicanalisi, processo psichico col quale si esaltano, fino ai limiti della perfezione, la qualità e il valore dell’oggetto di investimento libidico. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] l’individuo, dividendosi, dia origine a due o più discendenti; d. cellulare (detta anche cariocinesi o, più spesso, mitosi), il processo per cui la cellula si moltiplica dividendosi in due. c. Distribuzione in più parti del contenuto di un’opera, di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...