proconsoleprocònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per [...] essere stato console l’anno precedente; nella costituzione monarchica di Diocleziano e Costantino, il titolo fu riservato ai governatori delle province di Asia e di Africa, più tardi anche di Acaia, e ...
Leggi Tutto
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche [...] raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia romana), tumefazione della regione cervicale anteriore, dovuta a fenomeni patologici di varia natura, con scomparsa della normale delimitazione tra collo e mascella. ...
Leggi Tutto
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] opere che sembrano provvidenziali. Spesso è accompagnato da un predicato che determina l’ufficio: il senato lo mandò proconsole in Africa; fu mandato ambasciatore a Mosca; lo mandarono all’Aquila commissario (o come commissario) d’esami. Talvolta ...
Leggi Tutto
pro-1
pro-1 〈prò〉 [dal lat. pro-]. – Prefisso verbale e nominale di molte parole derivate dal latino o formate modernamente, con varia funzione e diversi sign.: 1. In verbi (generalmente provenienti [...] nomi designanti una funzione, un ufficio, una carica, per indicare la persona che fa le veci di un’altra: proconsole, propretore, ecc. (in latino, pro aveva originariamente funzione prepositiva, e si diceva pro consule, pro praetore, pro legato, ecc ...
Leggi Tutto
proconsoloprocònsolo s. m. – Variante ant. di proconsole. Nelle costituzioni comunali, titolo che designò qualche volta il capo fra i consoli. In partic., a Firenze, il rettore dell’arte dei giudici [...] e notai ...
Leggi Tutto
proconsul
s. m., lat. scient. [dal lat. class. proconsul «proconsole», per scherz. riferimento al nome, Consul, di uno scimpanzé dello zoo di Londra, e perciò reinterpretato come se significasse «antenato [...] di Consul»]. – In paleontologia, termine indicante una scimmia fossile del miocene inferiore, ritenuta l’antenato diretto dei pongidi; i suoi resti sono stati rinvenuti nel Kenya ...
Leggi Tutto
antipato
antìpato s. m. [dal gr. ἀνϑύπατος comp. di ἀντί «invece di» e ὕπατος «console»]. – Nome col quale i Greci tradussero la parola latina proconsul «proconsole»; poi titolo onorifico bizantino che [...] dal sec. 9° fu conferito a tutti gli alti funzionarî civili e militari ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione [...] ) • «Lui» altri non è che Lewis Paul Bremer III, detto Jerry, 63 anni ben portati: ambasciatore di [George W.] Bush, proconsole di Bagdad, governatore dell’Iraq per usare solo alcuni dei molti appellativi che gli sono stati attribuiti, con più o meno ...
Leggi Tutto
promagistrato
s. m. [comp. di pro-1 e magistrato; un lat. tardo promagistratus è documentato, ma con il sign. di «promagistratura»]. – Nome generico dei magistrati di provincia dell’antica Roma (proconsole, [...] propretore, proquestore), cui era stato prorogato il potere ...
Leggi Tutto
Nella Repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente.
L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del principio della temporaneità della carica secondo che...
Console (4 a. C.), proconsole dell'Africa, ottenne il titolo di imperator e gli ornamenti trionfali (3 d. C.). Suo padre Passieno è ricordato come insigne oratore da Seneca il Retore.