• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [7]
Geologia [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [3]
Geografia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Anatomia [2]

olefina

Vocabolario on line

olefina s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti [...] o, prevalentemente, per cracking di idrocarburi paraffinici gassosi o liquidi (benzine, gasolî, grezzi petroliferi) e costituiscono importantissimi prodotti petroliferi primarî, capaci di dar luogo a una vasta gamma di derivati chimici di interesse ... Leggi Tutto

metano

Vocabolario on line

metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, [...] presente in natura in emanazioni e fra i gas dei pozzi petroliferi; m. alluvionale (o gas delle paludi), originato dalla decomposizione, batterî anaerobici, si produce per fermentazione di prodotti organici (rifiuti solidi urbani, residui alimentari ... Leggi Tutto

catalìtico

Vocabolario on line

catalitico catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza [...] (del cloro, dell’ammoniaca, dell’acido nitrico, ecc.), estendendosi in seguito all’industria dei prodotti organici e in partic. a quella dei prodotti petroliferi. Per le marmitte c., v. marmitta, nel sign. 2. ◆ Avv. cataliticaménte, con processo ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] che permeano rocce porose, dove formano giacimenti petroliferi, primarî o secondarî (v. petrolifero); il suo impiego, assai sporadico nell’ scopo di modificare sia la resa sia la qualità dei prodotti: per es., il cracking (v.), il reforming (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

antiossidante

Vocabolario on line

antiossidante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione [...] materiali facilmente ossidabili, e che, per la sua azione conservatrice (seppure limitata nel tempo), viene aggiunta ai prodotti petroliferi, alla gomma, ai grassi e a molti alimenti conservati; alcuni antiossidanti sono diffusi in natura, spec. nel ... Leggi Tutto

subsidènza

Vocabolario on line

subsidenza subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del [...] ’estrazione di sostanze fluide o solide dal sottosuolo (per es., di ingenti quantità di acqua da falde freatiche, di prodotti petroliferi, di minerali); sono fenomeni di subsidenza quelli che minacciano Venezia, il Duomo di Milano, la Torre di Pisa ... Leggi Tutto

idrodesolforazióne

Vocabolario on line

idrodesolforazione idrodesolforazióne s. f. [comp. di idro(geno)- e desolforazione]. – Processo di raffinazione atto a eliminare lo zolfo presente nei prodotti petroliferi; consiste essenzialmente in [...] una idrogenazione catalitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

trasportatóre

Vocabolario on line

trasportatore trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di [...] marittimi, per i quali è più tecnico il termine vettore): fare il t.; uno sciopero dei t. autonomi di prodotti petroliferi. b. Operaio specializzato nei diversi lavori di trasporto, in stabilimenti grafici. 2. Nome generico di dispositivi o impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

serbatóio

Vocabolario on line

serbatoio serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] di pompa per attingimento, pozzetto di aerazione, filtro di depurazione. S. per idrocarburi, destinati a contenere prodotti petroliferi liquidi o gassosi: progettati, costruiti e ubicati secondo norme di sicurezza per prevenire incendî ed esplosioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

piroscissióne

Vocabolario on line

piroscissione piroscissióne s. f. [comp. di piro- e scissione]. – In chimica, scissione di un composto di complessità molecolare relativamente elevata in altri composti più semplici, operata per azione [...] del calore. In partic., nella lavorazione dei prodotti petroliferi, l’insieme dei processi termici e termico-catalitici (detto anche, con termine inglese, cracking), mediante il quale si ottengono da idrocarburi ad alto peso molecolare idrocarburi a ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ERG
ERG Società italiana di commercio di prodotti petroliferi. Fondata nel 1938 a Genova da E. Garrone, nel 1952 ottenne il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British Petroleum (BP). Nel 1984 la ERG acquisì due imprese operanti...
Kuwait
al-Kuwait (Kuwait city) Città portuale (2.989.270 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale del Kuwait, posta sulla baia omonima, nel Golfo Persico, importante centro commerciale, legato ai prodotti petroliferi, e finanziario. L’agglomerazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali