• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Industria [7]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Fisica [6]
Biologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Lingua [5]
Comunicazione [4]
Matematica [4]

target

Vocabolario on line

target 〈tàaġit〉 s. ingl. [dim. di un ant. targe «targa, scudo», con suffisso non bene spiegato] (pl. targets 〈tàaġits〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine (che significa propr. «bersaglio, obiettivo») [...] obiettivo); la fascia dei potenziali acquirenti di un prodotto, o della clientela a cui un messaggio pubblicitario può dei particolari ascoltatori a cui un messaggio radiotelevisivo è diretto. 2. In biologia, organi, tessuti, componenti cellulari ... Leggi Tutto

scòppio

Vocabolario on line

scoppio scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. [...] o di mine in seguito a una esplosione vicina, senza diretto contatto. In partic., combustione rapida: motore a s., . c. Il rumore, più o meno forte ma sempre secco e improvviso, prodotto da qualcosa che scoppi o esploda: lo s. del fulmine; Nel giorno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

magro

Vocabolario on line

magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] , ecc.; brodo m., fatto con carne magra; formaggio m., prodotto con latte scremato. Come s. m., con riferimento alla carne del prosciutto. Con altro sign., e con riferimento (diretto o indiretto) all’astinenza imposta dalla Chiesa in giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

impressióne

Vocabolario on line

impressione impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] d’Urbino impression facessero (Bembo). 2. fig. a. L’effetto prodotto sui sensi, spec. sul tatto, da condizioni esterne, dal contatto che la realtà esterna determina, col suo intervento diretto o indiretto, sulla coscienza; e quindi ogni forma ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] la forza umana o animale o forze naturali (come quelle prodotte dall’acqua e dal vento), e capace di compiere operazioni l’organismo umano nel suo complesso; e con riferimento più diretto al sign. proprio della parola: il nostro corpo è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

insuperàbile

Vocabolario on line

insuperabile insuperàbile agg. [dal lat. insuperabĭlis, comp. di in-2 e superabĭlis «superabile»]. – 1. Impossibile o difficile a oltrepassare, a sormontare: un’i. catena di montagne; un valico i.; i. [...] sue trovate. Per estens., eccellente nel genere suo: un attore i.; un pianista i.; un i. maestro. Anche di cose: prodotto, rimedio insuperabile. ◆ Avv. insuperabilménte, in modo insuperabile: è insuperabilmente veloce nel fare i calcoli; un concerto ... Leggi Tutto

emocrinìa

Vocabolario on line

emocrinia emocrinìa s. f. [comp. di emo- e tema del gr. κρίνω «secernere»]. – In endocrinologia, il diretto passaggio nel sangue di un ormone dalla ghiandola che lo ha prodotto, con riferimento soprattutto [...] alla ghiandola ipofisi ... Leggi Tutto

gialloparma

Neologismi (2008)

gialloparma (giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di [...] 12 luglio 1996, Torinosette, p. 37 (Alma Toppino), nella variante grafica giallo Parma; attestato anche nel titolo del romanzo Giallo Parma, di Alberto Bevilacqua, Milano 1997, e dell’omonimo film prodotto nel 1999 e diretto dallo stesso Bevilacqua. ... Leggi Tutto

nèsso

Vocabolario on line

nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza [...] specifico, nella teoria del diritto, n. di causalità, il rapporto diretto e univoco che lega un evento (dannoso) a un’azione illecita e l’onere di risarcire al danneggiato il danno prodotto e di sopportare eventuali responsabilità penali. Raro in ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] speciale apparecchiatura elettromeccanica che, senza intervento diretto del timoniere ma attraverso opportuni servosistemi, comanda industriale, sia anche di fornire piccole quantità di prodotto molto utili per un’eventuale indagine di mercato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
prodotto diretto
prodotto diretto prodotto diretto in algebra, relativamente a due gruppi (G1, +) e (G2, ∘) è il → prodotto cartesiano G1 × G2 dotato della naturale struttura di gruppo ereditata da G1 e G2 in cui l’operazione ∗ tra gli elementi di G1 × G2...
gruppi, prodotto diretto di
gruppi, prodotto diretto di gruppi, prodotto diretto di → prodotto diretto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali