mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] a un m. che tremava di vento (Elena Ferrante); con più diretto riferimento al moto ondoso, nel linguaggio marin.: m. vivo o m del mare, ora calmo ora in burrasca. d. In relazione ai prodotti che dal mare possono trarsi: pesce di m. (in opposizione a ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] 1981) della regista tedesca Margarethe von Trotta, fa diretto riferimento al piombo dei proiettili usati nelle azioni queste possono continuare a vivere per parecchi anni, ma dànno un prodotto scarso. ◆ Dim. piombino, con sign. particolari (v. ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] moto uno rispetto all’altro, sia che entrino in contatto diretto, sia che interagiscano tra loro mediante campi di forze: , espressione usata talvolta come sinon. di spostamento d’aria prodotto da un’esplosione. Nella propagazione delle onde, onde d’ ...
Leggi Tutto
evocazione
evocazióne s. f. [dal lat. evocatio -onis]. – 1. L’atto di evocare. In partic.: a. Rito diretto a chiamare, per virtù magica, un’anima dall’oltretomba, per lo più a scopo divinatorio, quale [...] tutelari di questa erano invitate ad abbandonare la loro sede di culto, con la promessa di onori uguali o maggiori nell’ambito del culto romano. 2. In embriologia, l’effetto di induzione prodotto da una particolare sostanza chimica, detta evocatore. ...
Leggi Tutto
lancio
làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] linguaggio marin., l’operazione di lanciare un siluro; può essere diretto o angolato, a seconda che il siluro proceda secondo la una campagna di lancio; nella locuz. offerta lancio, il prodotto stesso che si intende reclamizzare. Analogam., l. di un ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] , come s. m., l’inverso), il numero che, moltiplicato per k, dà come prodotto l’unità: sarà cioè uguale a 1/k, denotato anche con k-1 (k elevato . in ragione i. nella lingua comune (in contrapp. a in ragione diretta), v. ragione, n. 6 a. 2. s. m. Con ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] sinistra indica le sostanze reagenti, il membro a destra i prodotti di reazione; i due membri sono separati da una freccia di un fatto realmente vissuto ricco di contenuto emotivo, in rapporto diretto, anche di tempo, con il fatto stesso (per es., ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] vendite; promuovere lo s. del turismo; il progressivo s. dei prodotti alimentari surgelati; lo s. delle linee aeree, della telematica. Con usi organizzazione del nuovo individuo (si distingue lo s. diretto, se il nuovo organismo ha già l’aspetto ...
Leggi Tutto
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone [...] era un giovine studioso e c. che si dava pochissima cura delle cose proprie (I. Nievo). 2. agg. a. Riferito a prodotti alimentari liquidi, ridotto di volume per evaporazione dell’acqua a caldo, di norma a pressione ridotta, così da ottenere un ...
Leggi Tutto
trementina
s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] t. o acqua ragia (quest’ultima denominazione viene talvolta riservata al prodotto grezzo, mentre olio di t. viene anche detta l’essenza di da trementina, manifestazioni cutanee da contatto diretto con trementina (dermatiti eritemato-vescicolose e ...
Leggi Tutto
prodotto diretto
prodotto diretto in algebra, relativamente a due gruppi (G1, +) e (G2, ∘) è il → prodotto cartesiano G1 × G2 dotato della naturale struttura di gruppo ereditata da G1 e G2 in cui l’operazione ∗ tra gli elementi di G1 × G2...