• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Industria [20]
Fisica [18]
Storia [16]
Medicina [13]
Arti visive [12]
Biologia [12]
Militaria [11]
Alimentazione [9]
Matematica [9]
Zoologia [8]

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] (v. rispettivam. esterno, n. 1 a, e interno, n. 1 c); istruzioni, avvertenze per l’u., stampate sull’involucro o su appositi foglietti allegati a strumenti, dispositivi, medicine e prodotti varî, che insegnano il modo di usarli per ottenere l’effetto ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] del campo della gravità, pari, in un punto, al prodotto dell’accelerazione di gravità per la quota del punto e da W. Gibbs, 1839-1903), definito come U+pV–TS, dove U è l’energia interna, p è la pressione, V è il volume, T è la temperatura assoluta e S ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] positivi, favorevoli: è un libro, un film, una commedia, un prodotto di cui ho sentito parlar bene. Con sign. più determinati: a Con uso trans.: a. Seguito da un compl. dell’oggetto interno, esprimersi in un determinato modo: p. un linguaggio franco, ... Leggi Tutto

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] della morte (o o. di san Pasquale): caratteristico picchiettio prodotto a scopo di richiamo sessuale da alcuni coleotteri anobidi nelle gallerie linee di forza del campo magnetico come dirette dall’interno della spira (o del solenoide) verso di lui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

oggetto

Thesaurus (2018)

oggetto 1. MAPPA Un OGGETTO è qualsiasi cosa solida e inanimata che può essere vista, toccata, percepita (non conosco l’uso di questo o.; un o. di lusso; ufficio degli oggetti smarriti; è vietato toccare [...] espressioni e modi di dire complemento oggetto (interno) complemento predicativo dell’oggetto donna oggetto , ma qualcosa che non ubbidiva al furore delle sue mani. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare Vedi anche Geometria, Merce, Peso, Prodotto ... Leggi Tutto

Westplaining

Neologismi (2022)

westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico [...] non allineati, sminuendo opinioni, posizioni e motivazioni espresse all’interno di quei campi. ◆ “Westplaining”. Si è reso necessario tutto ciò che accade ad Est della Germania come un prodotto delle politiche d’Occidente. Questo modo di leggere la ... Leggi Tutto

Deplastificazione

Neologismi (2023)

deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] quale si vuole innestare il cambiamento e individuare, all’interno di un’ampia gamma di buone pratiche, le azioni viene fornita senza alcun costo aggiuntivo quando si ordina il prodotto standard soft-serve Ice cream vanilla (costo 270 Yen, pari ... Leggi Tutto

Spacca-Italia

Neologismi (2024)

spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] si allea con Berlusconi, che rappresenta «l'ultimo prodotto del craxismo»; Forza Italia è in realtà «spacca- Occhetto, citato in r.i., Stampa, 8 febbraio 1994, p. 4, Interno) • Gli applausi calorosi della Lega, quelli tiepidi di Forza Italia, An e ... Leggi Tutto

downgrade

Neologismi (2008)

downgrade s. m. inv. In economia, riduzione, declassamento, retrocessione nelle stime. ◆ «Il downgrade del debito in valuta locale riflette le preoccupazioni sullo stato di salute della finanza pubblica [...] di rating [Fitch Ibca] -. Il deficit fiscale nipponico, escludendo la previdenza sociale, è salito intorno al 10% del prodotto interno lordo per effetto dei pacchetti di stimolo all’economia e della contemporanea caduta nel gettito fiscale». (Sole 24 ... Leggi Tutto

PVS

Vocabolario on line

PVS 〈pivvuèsse〉. – Sigla talora usata per indicare i paesi in via di sviluppo, cioè gli stati, o i popoli, che rispondono a determinate caratteristiche economiche e che sono accomunati, in particolare, [...] da un basso livello di prodotto interno lordo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
prodotto interno
prodotto interno prodotto interno in algebra lineare e nelle applicazioni della matematica alla fisica, locuzione che indica una legge di composizione binaria (o il suo risultato) che associa a una coppia ordinata di elementi di uno spazio...
PIL
(o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali