alternante
agg. [part. pres. di alternare]. – Che alterna o si alterna; è termine usato con accezioni specifiche in alcune scienze. In biologia, generazione a. o riproduzione a., il fenomeno per cui [...] variabili la quale rimane inalterata, o al più muta segno, se le variabili vengono assoggettate a una qualsiasi sostituzione; prodotto a., prodotto per il quale non vale la legge commutativa ordinaria bensì la regola ab= -ba; serie a., serie numerica ...
Leggi Tutto
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] cui, dopo il lavaggio, si può dare un’ondulazione artificiale ai capelli asciugandoli con l’ausilio di un flusso d’aria calda (prodotto da un fon o da un apposito casco), di bigodini, spazzole, ecc.; m. in scena, di lavori teatrali, allestimento (v ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] s. nella sua psiche; mi ha detto delle cose crudeli, che di sicuro lasceranno il segno. Anche di impronte non durature, prodotte dalla pressione di un corpo su un altro: i s. della mareggiata erano ancora visibili sulla costa; mentre cammini i s. dei ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche [...] foglie ancora tenere di una pianta detta localmente palma toquilla (Carludovica palmata); anche, cappello di foggia analoga, prodotto industrialmente. 2. Nell’industria tessile, tipo di armatura derivato dalla tela, uguale al nattè; è detto comunem ...
Leggi Tutto
scadenza
scadènza s. f. [der. di scadere]. – 1. a. Termine entro il quale dev’essere eseguita un’obbligazione, oppure ha fine un negozio giuridico: una tratta autorizzata con s. a tre mesi; prorogare, [...] il consiglio d’amministrazione ha luogo a s. troppo lunghe); s. o data di s., termine minimo di conservazione di un prodotto alimentare, medicinale e sim., oltre il quale esso potrebbe deteriorarsi; per legge dev’essere indicato sulla confezione del ...
Leggi Tutto
limitazionale
agg. [der. di limitazione]. – Che costituisce una limitazione o è comunque in rapporto con una limitazione. In partic., nel linguaggio econ. è così qualificato un fattore di produzione [...] quando non possa essere sostituito da altri, sicché ogni variazione della quantità impiegata del fattore stesso si ripercuote immediatamente e rigidamente sulla quantità del prodotto, e in partic. ogni diminuzione della quantità del fattore limita il ...
Leggi Tutto
cascame
s. m. [der. di cascare]. – 1. Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, come le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della [...] del legno, ecc.; per lo più al plur.: cascami di cotone, di lana, di seta, ecc. 2. estens. Prodotto di eccesso: cascami di energia elettrica, energia prodotta in periodi in cui v’è minore richiesta (per es. nelle ore notturne) e che viene ceduta a ...
Leggi Tutto
progesterone
progesteróne s. m. [comp. di proge(stina) e ster(olo), col suffisso chim. -one]. – In fisiologia, ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto [...] e si impianti nell’endometrio, il corpo luteo è mantenuto dalle gonadotropine e il progesterone così prodotto impedisce la maturazione di altri follicoli durante la gravidanza, neutralizza l’influenza dell’ossitocina sulla muscolatura uterina ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] misura dei valori e come unità contabile (è stato tale, per es., l’ECU nel sistema monetario europeo). b. Prodotto dalla fantasia, dall’immaginazione, che non ha rispondenza nella realtà o modello nella natura: personaggi i. e personaggi storici di ...
Leggi Tutto
manipolare2
manipolare2 (ant. manipulare) v. tr. [der. del lat. manipŭlus, nel sign. mediev. di «manciata (di erbe medicinali)»; negli usi estens. con più diretto influsso di mano] (io manìpolo, ecc.). [...] ingredienti: m. una torta, un dolce; era maestra nel m. salse piccanti. b. In senso spreg., adulterare una sostanza o un prodotto, spec. alimentare, a danno del consumatore: un oste abile nel m. il vino. 2. fig. a. Mettere insieme elementi di varia ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...