manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] . di adulterazione, sofisticazione: vini sottoposti a manipolazioni. b. Con sign. concr., ciò che è stato manipolato, il prodotto che risulta dalla manipolazione: m. chimiche, farmaceutiche; il cuoco presentò alcune delle sue m. più elaborate. 2. a ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] mescolanza di due o più qualità di vino allo scopo di compensare i pregi e i difetti dei componenti, ottenendo un prodotto finale più rispondente alle esigenze dei consumatori; si pratica per lo più sui vini rossi mescolando a vini leggeri una certa ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] , che indica quante volte il divisore è contenuto nel dividendo, ed eventualmente un ultimo numero detto resto, che sommato al prodotto del divisore per il quoziente dà come risultato il dividendo; ha come simbolo, tra gli altri, il segno: (per es ...
Leggi Tutto
interpello
interpèllo s. m. [der. di interpellare]. – Nella pratica giudiziaria civile, domanda, richiesta, interrogazione, limitatamente alle frasi: i. della parte che ha prodotto la scrittura, con [...] del giudice, quando in un giudizio civile sia stata proposta querela di falso, di interpellare la parte che ha prodotto il documento chiedendo se intenda valersene in giudizio; e prova per interpello, costituita dall’interrogatorio della parte. ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] di molluschi del genere ciprea e alla loro caratteristica conchiglia, lucida, usata per lavori ornamentali. 2. a. Prodotto ceramico a pasta vetrosa, a grana finissima e compatta, bianca, traslucida, sonora, impermeabile e inattaccabile dagli agenti ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] genetica, il corredo presente nei varî figli di una stessa coppia, che sono diversi l’uno dall’altro in quanto i gameti prodotti dai due genitori, per effetto dell’assortimento dei cromosomi e del crossing-over in meiosi, non sono mai uguali uno all ...
Leggi Tutto
promotion
〈prëmóušën〉 s. ingl. [dal fr. promotion, che ha la stessa etimologia dell’ital. promozione], usato in ital. al femm. – Attività intesa a far conoscere e a far affermare un prodotto (commerciale, [...] mercato attraverso un’intensa attività di propaganda diversa dalla semplice pubblicità in quanto consiste nell’accludere al prodotto, nel momento dell’acquisto, un determinato beneficio (buono sconto, offerta premio, tagliando per la partecipazione a ...
Leggi Tutto
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] un risonatore), cordofoni (in cui sono poste in vibrazione una o più corde) e aerofoni (in cui il suono viene prodotto ponendo direttamente in vibrazione l’aria). Nei complessi di musica latino-americana e di jazz, le percussioni sono costituite da ...
Leggi Tutto
damasco
s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra [...] il fondo e il disegno, cioè tra l’ordito e la trama; prodotto tipico, già nel sec. 12°, della città di Damasco. 2. Prodotto siderurgico usato nel passato per canne di fucili da caccia ad anima liscia (canne di d.) formate avvolgendo a spirale e ...
Leggi Tutto
spumantizzazione
spumantiżżazióne s. f. [der. di spumantizzare]. – In genere, ogni procedimento mediante il quale si ottiene lo spumante, sottoponendo il vino di base a una seconda fermentazione in contenitore [...] in bottiglia, derivato dal metodo champenois (v.) francese, e ora denominato, in Italia, metodo tradizionale o classico; il prodotto finito si ottiene in seguito a una serie di operazioni: imbottigliamento, presa di spuma, maturazione sulle fecce ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...