commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto [...] esercitare il c.; darsi al c.; essere in (o nel) c., esercitarne abitualmente l’attività; ritirarsi dal c.; riferito agli oggetti prodotti, essere in c., fuori c., trovarsi o no in vendita (e così mettere in c. e sim.); esemplare fuori c., esemplare ...
Leggi Tutto
frullo
s. m. [der. di frullare]. – 1. a. In genere, il rumore che fanno gli uccelli nel levarsi a volo; in partic., il volo precipitoso e rumoroso delle starne e di altri uccelli che si levano improvvisamente, [...] una persona, al momento opportuno, prima che sfugga; cogliere a f. una parola, una frase, intenderla a volo. b. ant. Schiocco prodotto col dito medio premuto contro il pollice; di qui le locuz. fig. non stimare un f., non stimare affatto; non montare ...
Leggi Tutto
rigidezza
rigidézza s. f. [der. di rigido]. – Qualità, condizione di ciò che è rigido. Rispetto a rigidità è molto meno com. in senso proprio, limitato per lo più a indicare la mancanza di elasticità [...] di un corpo a resistere a determinate sollecitazioni con piccole deformazioni: r. flessionale, di un corpo sottoposto a flessione, il prodotto del modulo di elasticità del materiale di cui è formato il corpo per il momento d’inerzia della sua sezione ...
Leggi Tutto
specialita
specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] di un ristorante o di un locale (assaggia il pollo alla diavola, è la s. di questa trattoria). Con uso assol., prodotto o preparazione alimentare di eccellente qualità e di particolare bontà: questa crema è una s.; domani a pranzo ti farò assaggiare ...
Leggi Tutto
marketing virale
loc. s.le m. Strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Ted Barnett […] è convinto [...] la [Annamaria] Testa, a impiegare la guerra batteriologica: il «marketing virale» pratica la tecnica di «inoculare il prodotto attraverso opinion leader prezzolati». (Bruno Gambarotta, Stampa, 31 gennaio 2007, p. 42, Spettacoli).
Composto dal s. ingl ...
Leggi Tutto
commodity
‹këmòditi› s. ingl. (propr. «derrata, merce, prodotto»; pl. commodities ‹këmòditi∫›), usato in ital. al femm. – In chimica, sostanza ottenuta industrialmente in grande quantità (prodotto di [...] massa), in genere a basso costo, e che costituisce la base per la produzione di molte altre sostanze; per es., l’orto-xilene è una tipica commodity, dalla quale si ottengono adesivi, reattivi diagnostici, ...
Leggi Tutto
indecisivo
agg. Che non decide, non riesce a dirimere una situazione controversa. ◆ Potrei continuare a sottilizzare, ma il punto è che questa elezione è la più «indecisiva», la peggiore (nei suoi esiti) [...] [Silvio] Berlusconi e, nel 1996, per [Romano] Prodi, e che è soltanto nel 2001 che quel sistema elettorale ha prodotto un chiaro vincitore. Ma sino al 2001 il nostro bipolarismo era ancora abbastanza fluido. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 20 ...
Leggi Tutto
commutativo
agg. [der. di commutare]. – 1. Che commuta o è relativo al commutare: giustizia c., che consiste nel rendere il corrispondente di quello che si riceve. In diritto, contratto c., quello in [...] a contratto aleatorio). 2. In matematica, proprietà c., proprietà per la quale in alcune operazioni (addizione, prodotto fra numeri reali, prodotto scalare di due vettori), invertendo l’ordine dei termini dell’operazione, il risultato non cambia; in ...
Leggi Tutto
microconfezione
(micro confezione), s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Che dire della Maison de l’olivier dove si trova tutto in tema di ulive e ulivo: dalle microconfezioni [...] quelle delle mini dosi di latte servite in aereo) per un peso complessivo di una tonnellata. Si tratta di un prodotto vietato a causa della sua particolare consistenza, decisamente gommosa e difficile a sciogliersi, al punto che, secondo gli esperti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] a:b = c:d, una conseguenza, e quindi una proprietà, è la seguente: b c = a d, cioè in una proporzione il prodotto dei medî è uguale a quello degli estremi. Per le proprietà dell’addizione, della moltiplicazione, della divisione e sim. (p. associativa ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...