urea
urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto [...] . Sostanza cristallina, incolore, si produce sinteticamente da anidride carbonica e ammoniaca (è il primo composto organico prodotto per sintesi, nel 1828) e si usa soprattutto come fertilizzante (a differenza degli altri fertilizzanti azotati l ...
Leggi Tutto
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] meccanica ma anche chimica per l’acqua e per l’anidride carbonica e l’ossigeno in essa contenuti; erosione m., prodotta sulla superficie terrestre da vento, pioggia e sim.; elementi m., le entità mediante le quali si manifestano i fenomeni meteorici ...
Leggi Tutto
semiprodotto
semiprodótto s. m. [comp. di semi- e prodotto2]. – La metà del prodotto (inteso come risultato d’una moltiplicazione), cioè il prodotto diviso per due; il termine si usa soprattutto nell’enunciazione [...] di formule geometriche (per es.: l’area del triangolo è uguale al s. delle misure della base e dell’altezza) ...
Leggi Tutto
surgelato
agg. [comp. di sur- e gelato, part. pass. di gelare]. – Di alimento naturale e prodotto alimentare conservato, ininterrottamente dalla fase di produzione alla fase di distribuzione al consumo, [...] fragole s.; filetti di merluzzo surgelati, crocchette s., hamburger s.; pasta s. per torte. Usato assol., come s. m., prodotto alimentare surgelato: un negozio di surgelati, il banco dei s.; me lo immagino che ... compra surgelati in un supermarket ...
Leggi Tutto
urico
ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei [...] corpi purinici negli animali uricotelici e il prodotto ultimo del metabolismo delle basi puriniche nell’uomo e nei primati (dai quali ultimi è eliminato come tale prevalentemente con le urine). 2. In medicina, diatesi u., locuzione con cui si ...
Leggi Tutto
semola
sémola s. f. [lat. sĭmĭla, lat. volg. *sĭmŭla «fior di farina»]. – 1. Prodotto della macinazione del grano duro, costituito da granelli angolosi, di dimensioni 0,3-1,5 mm circa, di colore giallognolo, [...] adoperato nella fabbricazione delle paste alimentari: pasta di pura semola. Il nome è dato anche al prodotto della macinazione di altri cereali con granelli delle stesse dimensioni. 2. a. Sinon. meno tecn., o region., di crusca e cruschello, come ...
Leggi Tutto
surrogato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di surrogare]. – Prodotto o sostanza che surroga, in quanto ha caratteristiche e proprietà analoghe, un altro prodotto o un’altra sostanza, rispetto [...] ai quali è spesso inferiore di qualità ma meno costoso e di più facile approvvigionamento: l’orzo e la cicoria sono i migliori s. del caffè (e assol., spec. durante la seconda guerra mondiale, comprare ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] inutil vita Estremo unico fior (Carducci). Di sostanze commestibili: fior di latte (v. fiordilatte); f. sardo, formaggio a pasta dura, cruda, prodotto con latte intero di pecora, salato in salamoia da fresco e poi anche da secco, di sapore più o meno ...
Leggi Tutto
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] trattar l’arme omicide (T. Tasso). b. Intervenire con determinati metodi, procedimenti e mezzi, su un materiale o un prodotto, su una sostanza, su corpi e organismi o parti di essi, per ottenere determinati effetti: t. termicamente gli acciai ...
Leggi Tutto
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] In fotografia, luce intensa di breve durata generalmente usata per eseguire istantanee in condizioni di scarsa illuminazione; un tempo prodotto con cartucce a polvere di magnesio (l. di magnesio), oggi si ottiene mediante lampade lampo (nel cui bulbo ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...