testimonial
〈testimóuniël〉 s. ingl. (propr. «testimoniale, certificato che attesta la prestazione di un servizio»; pl. testimonials 〈testimóuniël∫〉), usato in ital. al masch. – Messaggio pubblicitario [...] caratterizzato dalla presenza di un personaggio noto che si fa garante verso il pubblico della qualità del prodotto reclamizzato; più comunem., il personaggio stesso, per lo più un attore, un’attrice, una persona nota o comunque di successo, ma anche ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: [...] m. (forse per estens. da qualcuno dei sign. dell’agg.), nome di un vino bianco secco, adatto per il pesce, prodotto con uve del vitigno omonimo nella zona dei Colli tortonesi in prov. di Alessandria (Piemonte), di colore verdognolo, sapore delicato e ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] anche r. immobiliare o rendita), derivante da terreni (e allora distinto in r. dominicale, che indica quella parte del prodotto della terra che rimane al proprietario dopo aver pagato gli altri fattori produttivi, e r. agrario, quello che deriva dall ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] il sistema rimane inalterato (un caso tipico è costituito dai sistemi di somma e prodotto, in cui si devono trovare due numeri conoscendone la somma e il prodotto); funzione s. (in partic., polinomio s.), una funzione nelle variabili x, y, ... che ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] locomotiva (in tal caso il termine è usato impropriam., essendo il fumo costituito in realtà da minuscole goccioline di liquido, prodotte per condensazione del vapore venuto a contatto con l’aria più fredda). Anche, quindi, la nebbia: sopra il lago ...
Leggi Tutto
orpimento
orpiménto s. m. [dal fr. orpiment, adattam. del lat. auripigmentum, comp. di aurum «oro» e pigmentum «pigmento, materia colorante»]. – Minerale monoclino, trisolfuro di arsenico, di colore [...] , che si rinviene, in masserelle fogliacee tenere o in aggregati reniformi, come prodotto di alterazione dei minerali di arsenico e, nelle fumarole, come prodotto di sublimazione; macinato e mescolato a calce, è usato in Oriente come depilatorio ...
Leggi Tutto
imitazione
imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto [...] a materia plastica che riproduca l’aspetto della pelle: una bellissima i. della ceramica antica; un’i. del marmo ben riuscita. Anche, prodotto contraffatto e messo in commercio per una sleale concorrenza: è una volgare i.; diffidate delle imitazioni. ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] corrente di interesse passivo. Per costo di distribuzione, si intende il costo sostenuto dall’impresa per la commercializzazione di un prodotto; in campo economico generale, è il costo dei servizî resi dal commercio ed è la differenza tra i prezzi al ...
Leggi Tutto
pendente
pendènte agg. e s. m. [part. pres. di pendere]. – 1. agg. a. Che pende dall’alto (con uso prevalentemente participiale): i prosciutti p. dal soffitto; nel linguaggio giur., frutti p., i frutti [...] p. sul petto; giù dal collo de la ripa dura Supin si diede a la p. roccia (Dante). c. fig. Che non ha prodotto ancora l’effetto giuridico suo proprio: diritto p., per il mancato sopravvenire del fatto che è condizione della sua efficacia (per es., un ...
Leggi Tutto
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] in paglia o risone). Questo, prima di essere consumato, viene sottoposto a una serie di operazioni per diventare un prodotto commestibile: pulitura, rottura delle reste, scorzatura, sgusciatura o sbramatura (dopo le quali il riso prende il nome di r ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...