mistella
mistèlla s. f. (non com. mistèllo s. m.) [der. di misto]. – In enologia, prodotto, detto anche sifone, ottenuto dal mosto (di uve con almeno il 20 per cento di zucchero e di bassa acidità) di [...] di solito nella preparazione di vini liquorosi (soprattutto del marsala) quale aggiunta al vino base per aumentarne la gradazione, ma può anche essere destinato all’invecchiamento ottenendo un prodotto di gusto molto simile al vinsanto toscano. ...
Leggi Tutto
fantasma
s. m. [dal lat. phantasma, gr. ϕάντασμα, der. di ϕαντάζω «mostrare», ϕαντάζομαι «apparire», dal tema ϕαν- di ϕαίνω che, sia nell’attivo sia nel medio ϕαίνομαι, ha gli stessi sign.] (pl. -i). [...] , o suoni, linee, colori; nell’uso corrente, in senso più ampio, s’intende talora per f. poetico anche il prodotto della fantasia poetica. 3. Nella psicologia aristotelica, l’immagine di una realtà sensibile e individuale presente nella fantasia. In ...
Leggi Tutto
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] ; inoltre: m. vergine, quello che cola dai favi per fluidificazione a caldo o per semplice esposizione al sole; m. artificiale, prodotto a base di sciroppo di zucchero invertito, colorato e aromatizzato, con piccole quantità di miele. b. Color m. (o ...
Leggi Tutto
parto2
parto2 s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre «partorire», part. pass. partus]. – 1. Con riferimento agli animali mammiferi, espulsione (o estrazione) del feto e degli annessi fetali dagli organi [...] , Del tuo p. gentil figliuola e madre (Petrarca; cfr. Dante: Vergine madre, figlia del tuo figlio). b. fig. Creazione, prodotto della mente, delle facoltà intellettuali (oggi, per lo più in contesti di tono iron. o scherz.): p. letterario, poetico (o ...
Leggi Tutto
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] . a qualcosa o di qualcosa, richiamare, con varî mezzi, l’attenzione del pubblico su fatti, eventi, scoperte e invenzioni, prodotti, spettacoli, ecc. (e anche, in forma rifl., farsi p., cercare di farsi conoscere, di mettersi in mostra, di acquistare ...
Leggi Tutto
farmaco-copia
(farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, [...] Aulin costavano 22.600 lire, mentre, a parità di dosaggio e confezione, il Nimesulide della Dorom, uno degli oltre 40 prodotti equivalenti tra generici e farmaci copia, costava solo 10.000. Ora, mentre il Nimesulide non ha cambiato prezzo, la Roche ...
Leggi Tutto
sovrappiu
sovrappiù (o soprappiù) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e più]. – 1. Tutto ciò che è in più del normale o del necessario: in quella famiglia entrano due stipendi, col s. degli affitti di [...] alla teoria fisiocratica e, più in generale, all’economia classica, per indicare il prodotto netto espresso in termini fisici, una volta detratta dal prodotto complessivo la parte che deve essere impiegata per ripristinare le condizioni di partenza ...
Leggi Tutto
velatura2
velatura2 s. f. [der. di vela]. – 1. Il complesso della vele che costituiscono l’attrezzatura di un veliero e ne definiscono il tipo: v. a goletta, v. a nave, v. latina, v. quadra, ecc.; nel [...] suo valore è generalm. dato dal rapporto tra il coefficiente di sbandamento sotto la pressione unitaria del vento (pari al prodotto della superficie velica dispiegata per l’altezza del centro velico sul centro di spinta o di carena) e il coefficiente ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] , fenomeno che si manifesta con caratteri ben determinati, e che è posto sempre in relazione con la causa che lo ha prodotto; è qualificato mediante un aggettivo (per es., e. barometrico), o un sostantivo (per es., e. corona), o più spesso con il ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] ; in partic., in elettromagnetismo, principio di s. dei campi elettrostatici, per il quale il campo prodotto da più cariche è la somma dei campi prodotti separatamente da ogni singola carica; analogo principio vale per il campo magnetico e più in ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...