stracollare
v. tr. [der. di collo (del piede), col pref. stra-] (io stracòllo, ecc.), fam. – Slogare, lussare; per lo più con la particella pron.: si è stracollato un piede, o gli si è stracollato un [...] piede, si è prodotto una lussazione. ...
Leggi Tutto
cresolo
creṡòlo s. m. [der. di cre(o)s(oto), col suff. -olo1]. – Composto organico, la cui formula è CH3C6H4OH, in tre forme isomere, che si ottiene per distillazione del catrame di carbone fossile; [...] proprietà battericide viene usato come disinfettante, ma trova applicazione anche nella conservazione del legno e come prodotto di partenza per la preparazione di profumi, esplosivi, materie plastiche, plastificanti, ecc. C. saponato, soluzione della ...
Leggi Tutto
fonochimico
fonochìmico agg. [comp. di fono- e chimico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno chimico indotto o prodotto dall’azione di onde sonore (per es., lo sviluppo di gas da una soluzione). ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere [...] agglomerazione se si limita a riscaldamento a temperature tali da provocare incipienti processi fusorî, pellettizzazione se il prodotto finale si presenta in granuli, bricchettazione se è attuata per sola compressione meccanica; più propriam. con il ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento [...] prodotto dall’emissione di ceneri, polveri e fumi di provenienza incerta». Così i militari sono andati a vedere. Quando si sono presentati, l’impianto non era in funzione. Ma aveva qualche tubo «anomalo» posticcio, che non figurava nei disegni ...
Leggi Tutto
passolato
s. m. [der. di (uva) passola]. – Vino bianco liquoroso, alcolico, del tipo dei passiti, prodotto in Sicilia, nella prov. di Trapani, pregiato come vino da dessert. ...
Leggi Tutto
novita
novità (ant. novitade, novitate) s. f. [dal lat. novĭtas -atis, der. di novus «nuovo»]. – 1. a. La condizione o la qualità di essere nuovo, di essere cioè fatto, concepito o conosciuto per la [...] n. son queste?, esclamazione di disappunto o di rimprovero e disapprovazione di fronte ad azioni o comportamenti altrui. b. Prodotto nuovo, produzione nuova, presentati cioè per la prima volta, nel settore della tecnica, dell’industria, del commercio ...
Leggi Tutto
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura [...] , di magnesio e potassio, e negli organismi animali, in piccole quantità, come normale costituente del sangue (dove rappresenta un prodotto del metabolismo intermedio), nelle urine, nella bile, nelle feci; allo stato di sale di calcio e di ferro si ...
Leggi Tutto
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», [...] Politecnica e casa di 4000 metri di superficie dei laboratori di otto aziende. […] Tra alambicchi e test di prodotto faranno vita da dirimpettai i softweristi di Microsoft, gli scienziati dell’energia verde di Asja Ambiente, i ricercatori dell ...
Leggi Tutto
mineralizzazione
mineraliżżazióne s. f. [der. di mineralizzare]. – 1. L’operazione di mineralizzare: m. dell’acqua. Più comunem., processo che conduce alla formazione di minerali (per es., m. gessosa, [...] m. del legno), e, per estens., il prodotto che ne deriva, particolarmente quando si tratta di minerali metallici utilizzabili (per es., roccia con m. cuprifera). In botanica, impregnazione della parete delle cellule con sostanze minerali, come silice ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...