nucleina
s. f. [der. di nucleo]. – In biochimica, termine generico e ormai poco usato per indicare il prodotto dell’azione della pepsina sulle nucleoproteine; è costituita da un peptone coniugato con [...] l’acido nucleico che viene completamente separato mediante trattamento con tripsina ...
Leggi Tutto
elasticizzare
elasticiżżare v. tr. [der. di elastico], non com. – Rendere elastico un tessuto, conferirgli elasticità. ◆ Part. pres. elasticiżżante, anche come agg., riferito, in cosmesi, a prodotto [...] che mantiene la normale elasticità della cute. ◆ Part. pass. elasticiżżato, frequente come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
clonare
v. tr. [der. di clone] (io clóno, ecc.). – 1. In biologia, riprodurre per clonazione: esperimenti per c. anfibî, o mammiferi. 2. a. Con uso fig., nel linguaggio dell’informatica, produrre una [...] illegalmente l’utenza telefonica ad esso associata; c. una carta di credito; anche, contraffare in varie maniere un prodotto commerciale, spacciando un esemplare per un altro: c. un’automobile. ◆ Part. pass. clonato, anche come agg.: il mercato ...
Leggi Tutto
preparato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di preparare]. – 1. Prodotto farmaceutico o miscela di sostanze ad azione terapeutica: p. organoterapico, p. iniettabile, p. vitaminico, p. in polvere, [...] ecc. 2. a. Pezzo anatomico opportunamente fissato e conservato in alcole o formalina, utilizzabile per scopo didattico o di ricerca. b. P. microscopico istologico, frammento di tessuto fresco oppure fissato ...
Leggi Tutto
clone
clóne s. m. [dal gr. κλών κλωνός «germoglio, pollone»; il termine, introdotto in biologia già nel 1903, ha acquisito il sign. attuale verso il 1980]. – 1. In biologia, insieme di organismi o cellule [...] batteriofagi. 2. Per estens., dispositivo (spec. di calcolo elettronico), ma anche apparecchio di vario genere, o altro prodotto, che riproduce identicamente un altro, come copia perfetta o con le medesime caratteristiche. Fig., copia fedele, anche ...
Leggi Tutto
strale
s. m. [dal. longob. *strāl]. – 1. Sinon. letter. o poet. di freccia, dardo (in origine indicò prob. un particolare tipo di dardo): Al nervo adatta del suo stral la cocca (Poliziano), Curvò Clorinda [...] , dirigere i proprî s. su qualcuno, farlo oggetto di aspre critiche, di pungente ironia e sim. Per estens., il dolore prodotto da qualche cosa che ferisca (anche nell’animo): Tu lascerai ogne cosa diletta Più caramente; e questo è quello strale Che l ...
Leggi Tutto
preparazione
preparazióne s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. – 1. a. In generale, il preparare, il prepararsi, nei varî sign. del verbo: O è preparazion che ne l’abisso Del tuo consiglio fai per alcun [...] o che si ottiene da altre mediante un seguito di operazioni: p. di un piatto, del pranzo, di un drink, di una medicina, di un prodotto, di un impasto; p. di un composto chimico; oppure (con la prep. di, talora a) la cosa che è il fine dell’azione e ...
Leggi Tutto
elastomerico
elastomèrico agg. [der. di elastomero] (pl. m. -ci). – Nella tecnica, di materiale prodotto con elastomeri: fibre e., dotate di elevata elasticità, ottenute filando latice di gomma naturale [...] o sintetica o prodotte con poliuretani segmentati. ...
Leggi Tutto
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] però ancora il primo cliente, la grande azienda farmaceutica che vorrà affiancare la tecnologia del «self life computer» ai propri prodotti. (Gazzetta del Sud, 28 aprile 2004, p. 6, Interni) • Rifiuti tossici come il piombo sono vietati in Europa e ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] i multipli comuni a due o più numeri (si trova scomponendo tutti i numeri in fattori primi, e facendo quindi il prodotto di tutti i fattori primi, comuni e non comuni, presi ciascuno con il massimo esponente); ridurre una frazione ai minimi termini ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...