fontina
s. f. [voce piem., di origine sconosciuta]. – Formaggio grasso a pasta morbida, tipico di alcune zone piemontesi, e spec. della Val d’Aosta, prodotto con latte intero di mucca. ...
Leggi Tutto
villocentesi
villocènteṡi (alla lat. villocentèṡi) s. f. [comp. di villo e -centesi]. – In diagnostica ostetrico-ginecologica, il prelievo di frammenti di villi coriali, eseguito per lo più intorno alla [...] decima settimana di gravidanza con l’intento di individuare in fase precoce eventuali anomalie genetiche a carico del prodotto del concepimento. ...
Leggi Tutto
scomporre
scompórre v. tr. [der. di comporre, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come porre). – 1. a. Disfare quanto era stato composto in un complesso unitario e organico, togliendone a una a una [...] miscuglio nei suoi componenti; s. un numero (o un polinomio) in fattori primi, trovare i fattori primi tali che il loro prodotto sia uguale al numero (o al polinomio) dato; s. un vettore nei suoi componenti. 2. a. Mettere in disordine, scompigliare ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] , quale è quello per es. del serbocroato o del greco antico, consistente in un aumento dell’altezza della voce, prodotto da accresciuta frequenza delle vibrazioni delle corde vocali. Rispetto all’intensità, l’accento può essere forte o debole; parole ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica [...] nell’uso scient.: s. di un numero in fattori primi, l’insieme delle operazioni che permettono di presentare un numero come prodotto di fattori primi (con lo stesso sign. si usa anche, ma più raram., decomposizione: v. decomposizione, n. 1 c); s. di ...
Leggi Tutto
Musli
Müsli ‹mü′ü∫li› (o Muesli) s. m., ted. [propr. voce del dial. svizzero-ted., der. del ted. Mus «passato, purè»]. – Prodotto alimentare, di origine svizzera, ottenuto mescolando varî ingredienti, [...] per lo più fiocchi d’avena, altri cereali e frutta secca; viene consumato da solo o con l’aggiunta di latte o yogurt ...
Leggi Tutto
retinoico
retinòico agg. [der. di retin(olo)2]. – Acido r.: composto organico, prodotto di ossidazione del retinale; appartiene al gruppo delle sostanze dotate di «attività vitaminica A» (v. retinoide) [...] pur essendo questa molto limitata ...
Leggi Tutto
foraneo
foràneo agg. [dal lat. tardo foraneus, der. di foris, foras «fuori»]. – 1. Che è fuori della città: essendo uniti alla città sei grossi borghi e altrettante grosse parrocchie f. (Magalotti). [...] f., che sporge molto nel mare. 3. Che viene da fuori, nelle locuz.: vento f., che spira dal largo; pane f., prodotto da panifici di centri minori, esterni alla città dove viene venduto; carni f., le carni di animali macellati fuori della città in cui ...
Leggi Tutto
lacca3
lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] oggetti, o usata come vernice, in strati sottilissimi sovrapposti in gran numero. b. Oggetto, di uso domestico o sacro, prodotto in Oriente ricoprendo un nucleo, per lo più di legno leggero e sottile e accuratamente levigato, di numerosi strati di ...
Leggi Tutto
annabergite
s. f. [dal nome della città di Annaberg, nella Germania Orientale]. – Minerale di color verde pomo, arseniato idrato di nichelio, monoclino, anche detto fiori di nichel (che indica propriam. [...] una sua varietà terrosa); si rinviene in cristalli aciculari o in masse terrose e compatte come prodotto d’alterazione di altri minerali di nichelio. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...