grido
s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, [...] , in quanto sia forte e acuto: i g. dei rapaci notturni; il g. dell’aquila, dello sciacallo. d. poet. Suono, rumore prodotto da elementi o fenomeni naturali: si avviò verso l’ombra ed il g. del mare (Beltramelli). 2. fig. Fama: alzare, levare grido ...
Leggi Tutto
puntina
s. f. [dim. di punta1]. – 1. In genere, piccola punta, o piccolo oggetto fatto a punta. In partic.: a. Bulletta di acciaio con testa larga e piatta, talvolta ricoperta di materiale plastico di [...] ) resistente all’ossidazione: sono suscettibili di usura e tali da poter essere sostituiti. e. Nell’industria del riso, prodotto di scarto formato da chicchi spezzati a metà (v. mezzagrana). f. Ricamo nastriforme, piuttosto basso, con uno degli ...
Leggi Tutto
maggengo
maggéngo agg. [der. di maggio2] (pl. m. -ghi). – 1. Di prodotto agrario che matura in maggio, in partic. del fieno del primo taglio dei prati (detto anche fieno maggese). Sono detti pascoli [...] m., nei settori alpini, i pascoli primaverili, di media altezza, dove sono mandate le greggi e le mandrie che hanno trascorso l’inverno nelle dimore permanenti. 2. In Lombardia, detto del formaggio grana ...
Leggi Tutto
griffare
v. tr. [dal fr. griffer, der. di griffe (v. la voce)]. – Nel linguaggio della moda, firmare un capo d’abbigliamento o altro prodotto di marca con l’applicazione di una griffe; si usa spec. il [...] part. pass., come agg. (anche con uso estens., equivalente a «di gran marca»): una cravatta griffata, un abito griffato. ◆ Part. pass. griffato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] un tempo il p. di ritrovo degli intellettuali della città; p. di vendita, centro di vendita, luogo nel quale si vendono determinati prodotti (per un uso partic. della locuz. punto di vendita, e della equivalente locuz. ingl. point of sale, v. pos); p ...
Leggi Tutto
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] cedono, agli ambienti in cui sono installati, il calore fornito da sostanze combustibili (per es., caminetti, stufe) o anche prodotto a spese di energia elettrica (per es., stufe elettriche, lampade radianti). Più in generale, i. di climatizzazione ...
Leggi Tutto
puntorio
puntòrio agg. [der. del lat. pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – Nel linguaggio medico, dolore p., dolore acuto, localizzato, analogo a quello prodotto da un corpo a punta. ...
Leggi Tutto
esaidro-
eṡaidro- [comp. di esa- e idro(geno)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di sei atomi di idrogeno in più di quelli posseduti dal composto al cui nome il prefisso si antepone: per [...] es., esaidroantracène, prodotto di idrogenazione dell’antracene, in cristalli tabulari bianchi; esaidrobenzène, sinon. di cicloesano; acido esaidrobenzòico, derivato monocarbossilico del cicloesano, intermedio nella preparazione di coloranti e ...
Leggi Tutto
maggiolino1
maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] » in Germania e coccinelle «coccinella» in Francia) al modello più noto, e per molti anni unico, di autovettura prodotto dalla società tedesca Volkswagen fin dal 1938, e rimasto pressoché invariato sia nella concezione del motore sia nell’aspetto ...
Leggi Tutto
brucite
s. f. [dal nome del mineralogista amer. Archibald Bruce († 1818)]. – Minerale trigonale, idrossido di magnesio, generalmente biancastro, madreperlaceo, in masse scagliose; di origine idrotermale, [...] si trova di solito associato a rocce serpentinose o a rocce calcaree, come prodotto di alterazione del periclasio. In Italia si rinviene in Val d’Aosta, Val Malenco, ecc. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...