verdea
verdèa s. f. [der. di verde, per il colore del vino tendente al verde]. – 1. Uva da tavola bianca, pregiata, prodotta nel Piacentino, ma anche sulle colline pisane sotto il nome di colombana di [...] : dà grappoli medî, conico-piramidali, con acini subrotondi, con buccia consistente, di maturazione media alquanto inoltrata. 2. Il vino prodotto con quest’uva: Oggi vogl’io, che regni entro ai miei vetri La Verdea soavissima d’Arcetri (Redi). ...
Leggi Tutto
ippurico
ippùrico agg. [comp. di ippo- e gr. οὖρον «urina»]. – Acido i.: composto organico, derivato benzoilico della glicina, che si rinviene nell’urina degli erbivori (in partic. dei cavalli); nell’organismo [...] umano si forma nel fegato quando debba essere eliminato l’acido benzoico ingerito come medicamento o formatosi come prodotto di ossidazione di sostanze proteiche. ...
Leggi Tutto
sconquassamento
sconquassaménto s. m. [der. di sconquassare]. – L’atto, l’operazione di sconquassare, il fatto d’essere sconquassato, in senso proprio ed estens.: il terremoto ha provocato lo s. di molti [...] vecchi edifici; faceva progetti di viaggi, di villeggiature ... per sottrarla all’aria cittadina che doveva averle prodotto quello s. di nervi (Capuana). ...
Leggi Tutto
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima. ...
Leggi Tutto
certificato
s. m. [dal fr. certificat, che è dal lat. mediev. certificatum, part. pass. neutro sostantivato del lat. certificare: v. certificare]. – Dichiarazione scritta, rilasciata da una pubblica [...] , documento rilasciato dall’organo tecnico che espleta le operazioni di certificazione, e che comprova la conformità di un prodotto o di un servizio alla normativa vigente ovvero alle caratteristiche specificate nel contratto. Con sign. partic., c. d ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un [...] tecnico-amministrative che un organo tecnico, per lo più pubblico, espleta al fine di garantire la conformità di un prodotto o di un servizio alle norme vigenti (c. cogente) ovvero alle caratteristiche menzionate in un contratto di transazione di ...
Leggi Tutto
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È [...] per combattere le cistiti e altre infezioni delle vie urinarie. Secondo i dati preliminari, l’antibiotico verrebbe prodotto soprattutto in gravidanza e sarebbe particolarmente attivo contro l’Escherichia coli, un batterio spesso causa di queste ...
Leggi Tutto
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare [...] una soluzione chimica, di un filato, di un filamento, o il valore biologico di una data attività di un siero o di altro prodotto biologico. 3. Dare un titolo, scrivere o stampare o altrimenti imprimere il titolo o i titoli correnti di un libro o di ...
Leggi Tutto
capostaff
(capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, [...] di 77 mila 896, ma quelle registrate alla Tarsu sono solo 62 mila 317 ovvero l’80 per cento. Il gettito teorico (quello prodotto sommando anche le utenze non registrate) è di 65 milioni e 700 mila euro, quello effettivo di 57 milioni e 600 mila euro ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] , senza scendere a particolari, di solito» e sim. d. Con senso concr., nel linguaggio comm., spec. al plur., merce, prodotto: g. alimentari; generi di consumo, di prima necessità; generi di lusso, voluttuarî, ecc. 3. a. In letteratura, secondo una ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...