cloroprene
cloroprène s. m. [comp. di cloro e (iso)- prene]. – In chimica organica, derivato clorurato del butadiene; è un liquido incolore, che, in appropriate condizioni, polimerizza in un prodotto [...] di proprietà simili a quelle del caucciù naturale, e viene quindi impiegato per la fabbricazione di caucciù sintetico, correntemente chiamato neoprene ...
Leggi Tutto
brusca3
brusca3 s. f. [der. di bruscare]. – In patologia vegetale, disseccamento (detto anche bruscatura o abbruscatura) dell’apice fogliare o delle terminazioni dei rametti, prodotto dalla rapida evaporazione [...] delle goccioline d’acqua trasportate dai venti marini e posatesi sull’albero, o da funghi parassiti. Le foglie che ne sono colpite si dicono bruscate ...
Leggi Tutto
lemniscata
s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei [...] punti di un piano per i quali, assegnati due punti fissi, il prodotto delle distanze dai punti fissi è costante, e precisamente uguale al quadrato della semidistanza dei due punti; l. di Eudosso (detta anche ippopeda), quartica sghemba di prima ...
Leggi Tutto
verdicchio
verdìcchio s. m. [der. di verde, per il colore dell’uva]. – 1. Vitigno coltivato soprattutto nelle Marche e usato solo per la vinificazione: ha uva bianca con acini rotondi, buccia sottile, [...] verde giallastra. 2. Il vino prodotto con tale uva, unita alla malvasia e al trebbiano toscani, di gradazione media sui 12 gradi, profumo delicato, colore paglierino chiaro, sapore secco assai gradevole. ◆ Fino a tempi recenti il vino (e così il ...
Leggi Tutto
cerume
s. m. [dal lat. mediev. cerumen, der. di cera «cera1»]. – 1. Colatura di ceri, candele e sim. 2. Prodotto di secrezione delle ghiandole ceruminose, dell’orecchio esterno; presenta colore giallo [...] scuro, odore caratteristico e sapore amaro ...
Leggi Tutto
alcalicellulosa
alcalicellulósa s. f. [comp. di alcali e cellulosa]. – Prodotto ottenuto lasciando agire l’idrato di sodio sulla cellulosa; si forma come primo stadio nella preparazione della seta artificiale [...] (o raion) col processo alla viscosa ...
Leggi Tutto
carolatte
(caro-latte, caro latte), s. m. inv. Aumento del costo del latte. ◆ Peccato solo che con la moda siano arrivati anche i soliti speculatori, che per la brodaglia tiepida chiedono, come mi è [...] Dopo quello messo in vendita dai Supermercati Trentini si tratta di un’altra risposta al caro-latte: in Italia 900 grammi di prodotto costavano circa 30 euro contro i 9 di altri Paesi europei. (Adige, 12 febbraio 2005, p. 25, Trento) • «Mister Prezzi ...
Leggi Tutto
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a [...] che poi rinettava, cesellava, patinava con amore e perizia da artefice antico (Soffici). Può indicare anche l’effetto medesimo prodotto dal passare del tempo, spec. nel part. pass. (v. oltre). ◆ Part. pass. patinato, con funzione verbale o agg.: una ...
Leggi Tutto
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio [...] del personal computer, del cellulare e del cibo preconfezionato, un individuo solitario espressione dell’odierna solitudine democratica e che si esprime attraverso varie forme di rigetto. Nel vuoto delle ...
Leggi Tutto
bidone
bidóne s. m. [dal fr. bidon]. – 1. Prodotto siderurgico semilavorato in forma di piatto con gli spigoli arrotondati, largo da 15 a 30 cm. Con una ulteriore lavorazione serve alla fabbricazione [...] dei lamierini. 2. Recipiente di metallo o plastica, in genere di forma cilindrica, usato per contenere liquidi o altri materiali: il b. del latte, della benzina, della spazzatura. In partic., il recipiente ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...