verdoemocromo
verdoemocròmo s. m. [comp. di verde, emo- e -cromo]. – In biochimica, prodotto intermedio del catabolismo dell’emoglobina, nel processo di formazione dei pigmenti biliari, che si forma [...] dalla coleglobina per perdita della globina ...
Leggi Tutto
devalorizzazione
(de-valorizzazione), s. f. Progressiva perdita o privazione di valori. ◆ La mancanza di autostima, il sentimento di irrilevanza, la mortificazione del sentirsi superflui e inefficienti [...] esposizione. Vorrei sottolineare che l’aggravante della precarietà si è inserita dentro un quadro più generale che è il prodotto di decenni di scelte sbagliate. In tutto questo, il lavoro ha subito un processo di totale devalorizzazione» [Gianni ...
Leggi Tutto
Quetsche
〈kvèčë〉 s. f., ted. [propr., nome alsaziano della prugna, corrispondente al ted. Zwetsche, prestito dall’ital. settentr. davascena, che è il lat. Damascena (pruna) «prugna di Damasco»]. – Acquavite [...] di prugne ottenuta schiacciando i frutti, lasciandoli fermentare (previa aggiunta o no di zucchero) e distillando il prodotto. ...
Leggi Tutto
tardizia
tardìzia s. f. [der. di tardo, sul modello di primizia], non com. – Prodotto ortofrutticolo che matura più tardi del consueto, e che pertanto può considerarsi merce pregiata. ...
Leggi Tutto
purga
s. f. [der. di purgare; nel sign. 3 a ricalca (come il fr. e l’ingl. purge) il russo čistka]. – 1. a. L’operazione del purgare, del liberare da scorie, da impurità: p. della seta, lo stesso che [...] del cuoio, operazione volta a ridurre, mediante impiego di acidi e sali, l’eccessivo rigonfiamento delle fibre del derma (prodotto dall’acqua di calce), nonché a eliminare, mediante l’uso di enzimi, le sostanze riempitive della pelle e le fibre ...
Leggi Tutto
alcaptone
alcaptóne s. m. [comp. di al(cali) e tema del lat. captare «prendere, assorbire», col suff. -one]. – In chimica organica, prodotto di ossidazione dell’acido omogentisinico, la cui presenza [...] nell’urina provoca l’alcaptonuria ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] state incorporate sostanze antisettiche o medicamentose (per es., s. allo zolfo). Con denominazione specifica, s. non sapone, prodotto detergente di sintesi – detto in ingl. syndet 〈sìndet〉, cioè syn(thetic) det(ergent) –, realizzato in pani nella ...
Leggi Tutto
diffusione virale
loc. s.le f. Strategia di commercializzazione basata sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Quando è arrivato, il mondo ha capito [...] subito che lo voleva: era chiaro che Internet rispondeva a un’esigenza di fondo. La diffusione virale dell’accesso alla Rete, con il raddoppio annuale degli utenti, l’esplosione dei siti con il raddoppio ...
Leggi Tutto
alcaptonuria
alcaptonùria s. f. [comp. di alcaptone e -uria]. – Presenza dell’alcaptone nell’urina: è una rara anomalia del metabolismo, caratterizzata dall’eliminazione con l’urina di acido omogentisinico, [...] il quale si trasforma in un prodotto di ossidazione detto alcaptone, che conferisce un colore bruno nerastro alle urine già emesse ed esposte all’aria. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...